1)
Dizion. 4° Ed. .
SFILATO.
Apri Voce completa
pag.504
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SFILATO.
Definiz: | Add. da Sfilare; Uscito di fila, Disordinato, Disunito, Sbandato. Lat. palans.
Gr. ἀποσχεδαννύμενος.
|
Esempio: | Tac. Dav. ann.1. 18. Avendogli tagliati, come pecore, sonnacchiosi, disarmati, e
sfilati. |
Esempio: | E Tac. Dav. ann. 3. 69. Fecesi ec. macello di male armati,
sfilati, e senza nostro sangue. |
Definiz: | §. I. Alla sfilata, posto avverbialm. vale Fuor di fila, Senza ordinanza, A pochi per
volta. Lat. singillatim. Gr. καταμόνας. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 2. 44. Rappiccavansi, se Maroboduo non si ritirava alle colline:
segno, che impaurì, onde i rifuggiti alla sfilata il piantarono. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 4. 79. Ecco fuggir la gente alla sfilata, Che par, quando si fugge a
Roma il toro. |
Definiz: | §. II. Sfilato, è anche add. da Sfilare, nel signific. del §. |
Esempio: | Cron. Morell. 362. Adesso aveva la continua, e due febbri flemmatiche, ed era
isfilato. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 20. 21. Dietro alla sella in sulla groppa il prese, Sicchè sfilato
in terra lo distese. |
|