1)
Dizion. 5° Ed. .
ISOLATO.
Apri Voce completa
pag.1266
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ISOLATO. Definiz: | Partic. pass. di Isolare. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Separato intorno intorno a somiglianza d'isola, Staccato da tutte le parti; e dicesi più specialmente di paesi, edifizj, e simili. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 229: Gli fece (il Brunelleschi) un bellissimo e gran modello per detto palazzo, il quale situar voleva dirimpetto a San Lorenzo, sulla piazza, intorno intorno isolato. |
Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 5, 99: Fu collocata questa (la sepoltura di Sisto IV) nella cappella, che si chiama dal nome di detto pontefice, con ricco ornamento e tutta isolata. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 387: Strade larghe, traverse a misura, maggiori piaze e, dinanzi a ogni ceppo isolato, difese dalla sua loggia in fronte. |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 23, 81: Facciamo, che colà nel mezzo d'una campagna aperta sia una grande ala o cortina di muro, non parte di fabrica, a cui in niuna guisa si unisca, ma isolato, e tutto da sè solo in piè stante. |
Esempio: | Targ. Viagg. 10, 205: Certe più alte cime di Alpi isolate.... molto appuntate, si chiamano corni, come il Corno alle scale nelle Alpi di Pistoia. |
Esempio: | Capp. Econ. 391: I contadini dimorano in abitazioni isolate, nel centro del podere, imperocchè i villaggi non sono abitati dagli agricoltori. |
Definiz: | § II. Detto di figure, statue, colonne, e simili, vale Solo e libero d'ogni intorno, Non addossato ad alcun edifizio, o parte d'edifizio. – | Esempio: | Soder. Agric. 124: Il tiglio.... serve a fare stampe, come il noce e 'l pero, e figure di basso rilievo ed isolate. | Esempio: | Mellin. Descr. Entr. 31: Era sopra una basa, alta quattro braccia, una statua isolata, d'altezza di braccia dieci. |
Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 47: Ha questo semicircolo per diametro la larghezza, ed è del medesimo ornato, del cortile, con tre archi per parte, eguali per l'appunto agli altri e di luce e di proporzione; ma dove quegli hanno nel pilastro la mezza colonna, questi hannola isolata ed intera. |
Definiz: | § III. Figuratam., detto di persona, vale Che vive separato dagli altri, Che si apparta dalla società; anche per similit. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 1, 5: Vedete quel: quel sta sempre isolato, Che voi vedete solo; E trattosi in disparte, Par quasi voler dir: nessun mi tocchi. |
Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 95: Più che il ben pubblico curo il privato, E mi considero come isolato (qui per similit.). |
Esempio: | Capp. Econ. 419: Il ricco cittadino impiega i suoi capitali in cose che non vanno perdute: il ricco isolato li distrugge veramente. |
Definiz: | § IV. Pur figuratam., vale Slegato, Non connesso con altro; detto anche di cose astratte. – |
Esempio: | Salvin. Annot. Cas. 256: Nel cominciamento del verso questa parola isolata fa enfasi ed epifonema. |
Esempio: | Giobert. Ges. mod. 2, 223: Senza creazione ogni forza è sterile e quindi isolata e foresta, perchè languida ed inerte. |
Esempio: | Capp. Econ. 349: Anche ogni fatto isolato, che a tali o a somiglianti cose si riferisca, è parte di statistica. |
Definiz: | § V. Term. de' Fisici. Aggiunto di corpo elettrizzato corpo isolato cui sia tolta ogni comunicazione con corpi conduttori, per mantenerne la elettricità. – |
Esempio: | Volt. Op. 1, 1, 105: Segni.... bastevoli ad elettrizzare fortemente un ben capace conduttore, un uomo isolato, e caricare una boccia per la scossa ec. | Esempio: | E Volt. Op. 1, 1, 253: L'istesso conduttore, ritenendo la stessa superficie e la forma sua non mutata, acquista maggiore capacità allorachè, in luogo di rimanere isolato, solitariamente si affaccia a un altro conduttore non isolato. | Esempio: | E Volt. Op. 1, 2, 94: La combustione de' carboni produce effettivamente un'elettricità sensibile nell'apparecchio isolato che serve di sostegno. | Esempio: | E Volt. Op. 2, 1, 69: Affissa così la rana al patibolo, trovasi convenientemente isolata. |
|