1)
Dizion. 5° Ed. .
INZUPPARE.
Apri Voce completa
pag.1214
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INZUPPARE. Definiz: | Att. Intingere, Immergere, in un liquido materie atte ad incorporarselo. Da zuppa. – | Esempio: | Cavalc.Vit. SS. PP. volg. 2, 229: O quanti vorrebbono potere inzuppare lo pane nel brodo, che gittano gli cuochi miei! | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 74: Abbi la tua colla migliore; taglia, o straccia, listre grandi e piccole di questa tela; inzuppale in questa colla; ec. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 29: S'irrorino, dice questo buon virtuoso, i cadaveri delle mosche, e s'inzuppino con acqua melata. | Esempio: | E Red. Cons. 1, 93: Si potrà.... inzuppare il sacchetto di velo in olio contravveleni. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 350: Come se le patate fosser atte Ad inzupparsi nel caffè col latte! |
Definiz: | § I. E per semplicemente Tuffare, Intingere. – |
Definiz: | § II. E per Assorbire, Imbevere, Incorporare, riferito a acqua, umidità, e simili. – | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 90: Se il terreno (ove si fanno le fosse) sarà umido, si disseccherà; e secco, inzupperà l'acqua: se sia debole, s'incocerà di sopra facendo la terra più buona. | Esempio: | E Soder. Agric. 138: Le pietre che inzupperanno acqua assai... non faranno resistenza ai cattivi temporali. | Esempio: | Nell. Disc. Archit. 61: Di terra cotta è lavorata la cupola; vi soprastano gli embrici che inzuppano l'umido, ec. |
Definiz: | § III. Vale anche Inumidire, Rendere umido, per lo più abbondantemente. – | Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 205: Inzuppate che ne son (dell'umore) le radici, o esse medesime il sospingono in alto, o sel lascian succiare dal gambo e da' rami. | Esempio: | Magal. Operett. var. 266: Si sente subito l'odore che tira loro (a' buccheri) fuori l'umido, senza che possa dirsi, che ciò sia effetto della saliva, perchè una semplice acciaccata di denti a secco non serve a inzupparlo (il bucchero). | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 17: Per dove penetreranno i vapori dell'acqua sfumata e divisa che inzupperanno quel corpo, penetrerà senza fallo anche l'acqua. | Esempio: | Perell. Relaz. Idr. 9, 127: Poco giova lo scavare canali e il formare argini, perchè l'acqua che inzuppa il terreno degli spazj intermedj, non si separa. | Esempio: | Targ. Viagg. 4, 341: Stanno cogli steli induriti e meschini, finattantochè le piogge copiose autunnali, mitigando il calore dell'aria ed inzuppando il terreno, rimettano la vegetazione in nuovo corso. |
Definiz: | § IV. Figuratam., trovasi per Riempire, Colmare, e simili, in costrutto con la particella Di. – | Esempio: | Salvin. Lett. IV, 2, 265: Balsamo di paradiso, che s'insinua e si dilata, e penetra ne' cuori, e te gl'inzuppa di consolazione. |
Definiz: | § V. Neutr. pass. inzupparsi Inumidirsi, incorporando in sè l'umido. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 21, 76: E tutta l'aria in un tratto s'inzuppa Di pioggie e venti, e co' tuoni squittisce. | Esempio: | Tedald. Cult. Vit. 20: Sopravvenendole poi una grossa pioggia, s'inzuppa (la terra) di maniera che con difficoltà e con lunghezza di tempo si rasciuga. | Esempio: | Castell. Acq. corr. 54: Concedasi che quella striscia di spiaggia di terreno che verrà occupata dalla crescenza del lago sia un braccio di larghezza intorno intorno al lago, e che per essere secca s'inzuppi d'acqua. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 144: Vi cacciammo dentro un cilindro di legno.... benissimo imbeuto d'olio e sego, perchè non avesse a inzupparsi. | Esempio: | Algh. Litot. 54: In mancanza de' feltri si possono pigliare delle pelli o degl'incerati, mettendone uno o due sopra le materasse, che impediranno, come fanno i feltri, che queste non s'inzuppino d'orina. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 246: I raspi medesimi molto più s'impregnano e s'inzuppan d'umore, qual poi non rendono che per mezzo dello strettoio. | Esempio: | Lambr. Bach. Set. 112: I fogli bucati sono efficacissimi per le quattro prime età; nella quinta valgono ancora molto..., sebbene allora s'inzuppino ne' letti umidi, e cedano un poco. |
Definiz: | § VI. Per similit. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 27, 88: La schiera sbaraglia e sviluppa, E tutti gli stendardi caccia in terra: Pensa, lettor, come il campo s'inzuppa. |
Definiz: | § VII. Figuratam., trovasi per Inserirsi, Immergersi, e simili, in checchessia. – | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 1, 481:
Il lume del sole non si riflette dalla luna, ma vi s'inzuppa ed incorpora. |
Definiz: | § VIII. Pur figuratam., per Impregnarsi di checchessia, Assorbirselo. – | Esempio: | Bart. C. Opusc. Albert. 319: Ma queste cose si appartengano ad una altra parte di pittura; i raggi che si piegano si inzuppano in qualche parte di quel colore che ei trovono in quella superficie dalla quale ei sono piegati o riverberati. |
Definiz: | § IX. Neutr. Divenire zuppo, Impregnarsi d'umidità; detto di terreno. – | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 19: Sia (il terreno) di qualità che non mantenga e non vi covi l'acqua, ma che la smaltisca senza inzuppare. | Esempio: | Targ. Viagg. 3, 34: Atteso che il terreno è troppo sciolto e floscio, o sia non unito insieme da alcun vincolo lapideo, e perciò inzuppa e trattiene moltissimo tempo l'umidità. |
Definiz: | § X. E per Ammorbidirsi, Ammollirsi; detto di checchessia intinto nel liquido. – |
|