1)
Dizion. 5° Ed. .
APPARTENENTE.
Apri Voce completa
pag.583
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPARTENENTE. Definiz: | Partic. pres. di Appartenere. Che appartiene. – | Esempio: | Cic. Ufic. 100: Questi Ufficj.... non solamente propriamente appartenentesi a' savj, ma [sono] communi con ogni generazione di uomini. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che si riferisce, Che spetta, Che concerne. – |
Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 118: Fu uomo pratichissimo nelle cose appartenenti al governo della Corte di Roma. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 161: Fece [Romolo] molte ordinazioni appartenenti allo ampliare. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 173, 2: Varietà: bellissimo attributo delle pitture, e d'ogni altra cosa appartenente al disegno. | Esempio: | Red. Lett. M. 13: È libro dottissimo, e molto profittevole per coloro, che scrivano cose appartenenti alla storia naturale delle piante e degli animali. |
Definiz: | § II. Vale anche Che conviene, Che si addice, Che è proprio. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 6, 178: Alle quali [gotte] si suole per medicina dare la castità e ogni altra cosa a vita di modesto frate appartenente. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 185: Non intendo [l'uomo nobile].... per uno ozioso,.... che non curi punto delle lettere e degli studj, come cose alla vil gente appartenenti. |
Definiz: | § III. E per Che ha attinenza, relazione di parentela, d'amicizia, e simili. – |
Esempio: | Senec. Pist. 307: La natura ci ha generati tutti parenti e appartenenti l'uno all'altro. |
|