Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CERTANO.
Apri Voce completa

pag.626


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CERTANO.
Definiz: V. A. Certo add. Lat. certus. Gr. βέβαιος.
Esempio: Sen. Pist. Speranza nasce di bene non certano.
Esempio: Liv. M. I padri non certani, ov'egli avesse più di pericolo ec.
Esempio: Tes. Br. 7. 14. Non ha differenza dal dire al tacere nel rispondere oscuramente, se colui, che rimane, non rimane certano.
Esempio: Franc. Sacch. rim. Finchè di guarnigion sarà certano.
Definiz: §. Di certano, e Per certano, posti avverbialm. vagliono Di certo, Per certo.
Esempio: Tac. Dav. Perd. Eloq. 421. Teneano per certano, che senza eloquenza non si potesse avere, nè mantenere luogo rilevato.
Esempio: E Scism. 9. Nè ti è lecito tenerla secondo il Vangelo, al quale io so di certano, che gl'Inghilesi tuoi credono come noi.