Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
PIOMBINO
Apri Voce completa

pag.627


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
PIOMBINO.
Definiz: Sust. Strumento di piombo, il quale s'appicca a una cordicella, per trovar l'altezza de' fondi, o le diritture. Lat. bolis. Gr. βολίς.
Esempio: Tratt. Virt. Card. Egli pruova sovente sua corda, e piombino, e prende guardia, che sua torre non penda, nè inchini a destra, o sinistra.
Esempio: Serd. stor. 7. 283. I marinari turbati da tale spavento, calato da ogni banda il piombino, trovarono il mare molto profondo.
Esempio: Esp. Pat. Nost. Appresso egli pruova sua opera a corda sovente, e a piombino.
Definiz: §. I. Piombini, si dicono alcuni Legnetti lavorati al tornio, a' quali si avvolge refe, seta, o simili, per farne cordelline, trine, giglietti, e altri somiglianti lavori.
Definiz: §. II. Piombino, è anche uno Strumento, con che si puliscono i privati.
Esempio: Bocc. nov. 79. 32. Tutti a dimostrazion della maggioranza di lei portano la verga, e 'l piombino.
Esempio: Cant. Carn. 19. Donne, in questo carnasciale Da votar dateci un cesso ec. Pur votar fatelo spesso, Perchè tutti siasm garzoni, Ha ciascuno il suo piombino Grande, e grosso, e bene entrante.
Esempio: Libr. Son. 27. Perchè tu se' per sette pozzi neri, I' ti mando il piombin colla bigoncia.
Definiz: §. III. Piombino, è altresì uno Strumento, da formare i primi abbozzi de' disegni colla matita di color di piombo, per ridurgli poi a perfezione colla penna, o col pennello.
Esempio: Borgh. Rip. 139. Se alcuno volesse disegnare con matita rossa, bisogna abbia avvertenza non far prima linee col piombino, perchè vien poi il disegno macchiato.