Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NEO, con l'e aperta.
Apri Voce completa

pag.104


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NEO, con l'e aperta.
Definiz: Sost. masc. Alterazione congenita della pelle dell'uomo, che si manifesta con una piccola macchia rotondeggiante, di varia colorazione e pur lo più scura, e spesso anche con mi rilievo in forma di bolla. –
Esempio: Zibald. Andr. 67: Chi nasce nel Tauro fia grosso..., e arà un segno o neo nella testa, o fedita nel petto o nella gola.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 283: Madonna Zinevra.... ha sotto la sinistra poppa un neo ben grandicello, dintorno al quale son forse sei peluzzi biondi come oro.
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 163: Una giovane vana, avendo certi nei, o vero litigini (lentiggini), in su la faccia, pensò intra sè medesima, che ec.
Esempio: Cant. Carn. 85: Abbiam certe medicine, Lime e ingegni da curare Natte, nei, scrofe e gavine.
Esempio: Nard. Amic. 466: Io li notai sulla faccia scoperto Quel neo ch'egli ha.
Esempio: Salv. Crusc. 28: Non sapete voi che un picciol neo in un bel viso fa la bellezza molte fiate maggiormente apparire, e grazia gli aggiugne e vaghezza?
Esempio: Soder. Op. 2, 56: La farina nell'aceto disfatta manda via i nei.
Esempio: Bellin. Cap. Matr. 297: E direte alle dame: ch'è di lei? È benissimo, lor risponderanno; E baderanvi intanto infino a' nei.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 530: Niuno reputa d'arrogarsi più ch'ei non merita: e spezialmente il superbo, il qual vede le sue macchie come noi veggiam quelle del sole; che ci paiono sottili nei, e in verità son corpi vastissimi.
Definiz: § II. Pure per similit., Piccolissimo pezzetto di taffettà, imitante un neo, che le donne si applicavano sul volto, mosse dall'opinione che il neo aggiunga grazia alla bellezza. –
Esempio: Fag. Comm. 3, 49: Questo neo che da questa parte mi son posta sul naso, come vi pare che torni bene?
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 375: E tragge Dalla saccoccia un lucido specchietto, Inverniciato un bossolo..., un aureo scatolino Di nei ripieno.
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 86: Ma perchè queste bellissime stanze rusticali del Cicognini furon credute del nostro Baldovini..., ho pensato di qui riportarle...: Avere i ricciolin fatti co' cenci, Ed appiccati i nei sopra la pelle.... Donne, non danvi il titolo di belle.
Esempio: Parin. Poes. 28 var.: Nè quando a un Semideo spuntar sul volto Pustula temeraria osa pur fosse, Multiforme di nei copia vi manca, Ond'ei l'asconda in sul momento.
Definiz: § III. E figuratam., per Lievissimo difetto, così nelle fattezze umane, come in opere d'arte. –
Esempio: Collaz. SS. PP. 56: E volendo 'l macchiare d'alcun neo o d'altra sozzura la bellezza di costui, pensossi questa maniera di malignitade, cioè che ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 21, 1: Nè dagli antiqui par che si dipinga La santa Fè vestita in altro modo, Che d'un vel bianco che la cuopra tutta, Ch'un sol punto, un sol neo la può far brutta.
Esempio: Gell. Ragion. 37: Nel volto ancora del Petrarca non si scorgerebbero que' pochi avvegna che piccolissimi nei, che i ben purgati giudizj vi riconoscono.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 217: Non ho voluto mancar d'accennarveli (i difetti), acciò di sì piccioli nei non sia macchiata una bellezza tale, quale è quella de' vostri scritti.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 585: Dove son ora que' sì gelosi custodi della lor fama, sotto colore che ogni qualunque neo di essa.... pregiudichi al servigio che posson rendere a Dio nel coltivamento dell'anime?
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 19: Se da tutti ella si sentisse affermare.... ch'egli (lo sposo) è tutto bellezza, tutto amabilità.... che non è possibile in quella faccia trovare un sol piccol neo, ec.
Esempio: Red. Lett. 1, 295: Abbiamo determinato, per obbedienza e per ossequio, di legger l'opera insieme; e le prometto che se mai, il che pure è impossibile, ci fossimo per iscorgere qualche piccolo neo, tanto il signor Carlo che io glielo avviseremmo con ogni sincerità.
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 34: Questi piccioli nei di Accursio non offuscheran giammai la gloria di così memorabil interprete delle leggi.
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 78: Leggeri nei accanto a molte bellezze, che ha questa tela.
Esempio: Pindem. Odiss. 1, 203: Tutti, Ma dopo il senza neo Laodamante, Vincea di corpo e di beltà.
Definiz: § IV. Trovasi, pur figuratam., per Un menomo che, Una tenuissima parte di checchessia. –
Esempio: Fag. Rim. 2, 193: Sincero in corte il Redi, addove un neo Mai non s'udì di vero.
Definiz: § V. Chi ha il neo e non lo vede, ha la sorte e non lo crede. Proverbio scherzevole, originato dal pregiudizio volgare che Persona, e specialmente Fanciulla, che abbia qualche neo in parte del corpo da non se lo poter vedere, sia destinata ad aver fortuna.