Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALLOGGIARE.
Apri Voce completa

pag.382


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALLOGGIARE.
Definiz: Att. Dare alloggio, Ricevere ad alloggio, Albergare. −
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 114: Bastogli la vista d'alloggiare lo 'mperadore con tutta la sua compagnia.
Esempio: Bern. Orl. 10, 26: Fecegli gran carezze e grand'onore, E su nell'alta rôcca l'alloggiava.
Esempio: E Bern. Rim. burl. 1, 1: Poi vôlto a me, per farmi un gran favore, Disse stasera ne verrete meco, Che sarete alloggiato da signore.
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 16: Fate pure, disse, le vostre provvisioni, poichè non ci volete alloggiar d'improvviso.
Esempio: Cecch. Esalt. 1, 4: E' si pensa anco ch'e' si abbia alloggiare soldati per le case.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 411: Dicendomi essere andato alla villa alloggiare quelle signore romane, ho indugiato a rispondere.
Esempio: Bald. Vit. Guidob. 1, 9: Fu egli accolto e con magnificenza reale alloggiato da Federigo.
Definiz: § I. Figuratam. −
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 43 t.: È possibile però, che noi siamo ungheri, ed alloggiamo pensieri sì vili?
Esempio: Segner. Pred. 43: Nè per tutta la vita diè mai più pace a quel cuore agitato da tante furie, quanti alloggiava o di giorno pensieri o di notte sogni.
Esempio: Magal. Lett. At. 218: La disputa è, se il concetto del potersi far nulla di qualche cosa, o qualche cosa di nulla, abbia mai trovato chi l'alloggi.
Definiz: § II. Alloggiare, riferito ad esercito, vale Fargli prendere i suoi alloggiamenti, Accamparlo. −
Esempio: Ammir. Stor. 3, 326: Lorenzo alloggiò la notte il suo esercito a un castello vicino, detto Saltara.
Definiz: § III. Figuratam. vale anche Descrivere il modo, Insegnar l'arte di alloggiare l'esercito. −
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 360: Volendo seguitare la materia nostra, dico come oramai è tempo che noi alloggiamo questo nostro esercito.
Esempio: E Machiav. Art. Guerr. appr.: Dubito bene, che da voi non si fusse desiderato che io lo avessi prima alloggiato [l'esercito], dipoi fatto camminare, ed in ultimo combattere.
Definiz: § IV. Neutr. Prendere alloggio, Albergare. −
Esempio: Vesp. Vit. Uom. ill. 114: Era liberalissimo con tutti i gentiluomini che vi passavano [da Pesaro]; che s'egli erano persone di condizione, voleva che alloggiassino in casa sua.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 372: L'aspettiamo di corto ad alloggiar con noi, ed io spezialmente l'osserverò, e farogli tutte quelle carezze che potrò.
Esempio: Cecch. Comm. 1, 406: Iersera Per cosa certa egli erano a alloggiare A San Casciano.
Definiz: § V. Per similit. detto di animali. −
Esempio: Firenz. Pros. 1, 8: Poco lontano, dove questo omiciatto faceva questo esercizio, alloggiava una scimia.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 132: Quand'io scesi a mio danno La 've quella genia [de' pesci] perfida alloggia, Questo vidi regnarvi uso tiranno.
Definiz: § VI. Figuratam. −
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 2: Per riaver l'ingegno mio m'è avviso, Che non bisogna che per l'aria io poggi,.... Chè 'l mio non credo che tant'alto alloggi.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 273: Tali accidenti ed operazioni, nè hanno perfine l'essere di quelle sostanze dov'essi alloggiano, nè ec.
Esempio: Baldov. Comp. dramm. 10: Benchè in oggi sia Ogni villan l'istessa furberia, Non alloggia in costui molta malizia.
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 88: Non mai avevate posta la mano dov'esso [scirro] alloggiava.
Definiz: § VII. Term. milit., vale Porre gli alloggiamenti, Fermarsi con l'esercito. −
Esempio: Tass. Gerus. 19, 50: Goffredo alloggia nella terra, e vuole Rinnovare l'assalto al nuovo sole.
Esempio: Ammir. Stor. 3, 237: Senza punto arrestarsi, andò la sera medesima ad alloggiare a Serezzana.
Definiz: § VIII. Vale altresì Piantare il campo, Accamparsi. −
Esempio: Vill. M. 5, 9: Dagli Ungheri, i quali alloggiati erano fuori della città, tenuti erano a freno quelli della bastita da Casalecchio.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 362: Ma volendo al presente mostrarvi il modo dell'alloggiare ec.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 347: Alloggiano gl'inimici al coperto, provvisti di vettovaglie e di strame; noi alloggeremo quasi tutti allo scoperto, e bisognerà portarci dietro gli strami.
Definiz: § IX. Neutr. pass. alloggiarsi Porsi ad alloggio, Prendere stanza. −
Esempio: Vill. M. 1, 63: Trovandola [la città] piena d'ogni bene, quivi s'alloggiarono.
Esempio: E Vill. M. 4, 152: Con loro donne e famiglie passarono in paesi forestieri, per acquistare sito dove si potessono alloggiare.
Definiz: § X. Detto d'esercito, vale Porre il campo, Accamparsi. −
Esempio: Stef. March. Istor. 1, 20: Venuto l'altro esercito, quello di Metello s'alloggiò presso a Fiesole.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 361: Il qual modo osservavano ancora nell'alloggiarsi;.... e però io non sono per narrarvi appunto come quegli alloggiassero.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 410: Voltatosi il Duca all'assedio accennato di Caudebech, vi s'alloggiò intorno con tutto il campo.
Definiz: § XI. Vale pure Piantar fermo il piede in un'opera del nemico, occupata di viva forza, riparandovisi subito dalle offese con un lavoro tumultuario. −
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 621: Sboccati finalmente i regj nel fosso, cominciarono ad alloggiarvisi.
Esempio: Montecucc. Op. 1, 208: L'assalto si dà furioso:.... non potendosi entrare nella piazza, [bisogna] alloggiarsi al piede, o alla metà, o sopra la breccia; battere col cannone i trinceramenti ec.
Definiz: § XII. Alloggiare uno, trovasi usato figuratam. in significato di Tenerselo intorno, Dargli ascolto. −
Esempio: Panciat. Scritt. var. 294: Non ho voluto alloggiar medici, per non far peggio. Solamente ho chiamato il dottor Guerrini, più tosto per ridere, che per consigliarmi seco.
Definiz: § XIII. Alloggiare uno in un luogo, vale Dargli, Assegnargli quel luogo per alloggio, per sede. −
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 100: Del più profondo e tenebroso centro, Dove Dante ha alloggiati i Bruti e i Cassi, Fa, Floridano mio, nascere i sassi La vostra mula per urtarvi dentro.
Definiz: § XIV. Alloggiare alla frasca. −
V. Frasca.
Definiz: § XV. Alloggiare alla prima osteria. −
V. Osteria.
Definiz: § XVI. Chi tardi arriva male alloggia: proverbio che significa, che Chi non si affretta a conseguire cosa che non egli solo, ma altri pure desideri, o non la consegue, o la consegue non intiera.