Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
BOTTEGAIO
Apri Voce completa

pag.457


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BOTTEGAIO.
Definiz: Quegli, che esercita, o tiene la bottega. Lat. tabernarius, opifex. Gr. ἐργαστής.
Esempio: Ambr. Cof. 5. 6. L'era moglie d'un ricco bottegaio.
Esempio: Bern. Orl. 2. 24. 62. E fece spiritare i bottegai.
Definiz: §. I. Per similit.
Esempio: Tac. Dav. ann. 11. 130. Il fare la reina dell'arti sordida bottegaia, esserle troppa macchia.
Definiz: §. II. E Bottegaio, dicesi Colui, che è solito di andar a comprare ad una tal bottega; onde Bottegaio mio, tuo, o del tale, vale Che si prevale per lo più della mia, della tua, o della bottega del tale, Avventore. Lat. ad officinam ventitans.
Esempio: Buon. Tanc. 4. 1. Perchè quivi scevrata la serbassi Per un amico, o un bottegaio vecchio.
Definiz: §. III. Essere buon bottegaio, dicesi in modo basso, e per ischerno, d'alcuno, che faccia checchessia frettolosamente.