1)
Dizion. 5° Ed. .
CIRCONDATO.
Apri Voce completa
pag.63
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CIRCONDATO. Definiz: | Partic. pass. di Circondare. – |
Esempio: | Vill. G. 355: Con tutta sua oste si puose ad assedio alla terra di Lilla,.... e quella tutta circondata, sì che nullo ne potea uscire nè entrare. |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 79: Valli, Serrate incontr'a gli amorosi venti, E circondate di stagnanti fiumi. | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 123: Non potevano senza dolore quello, d'armati satelliti a piè e a cavallo circondato, riscontrare. |
Esempio: | Tass. Gerus. 8, 77: E da' suoi circondato indi sen viene Contra chi vendicar credea Rinaldo. |
Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 100: Circondata intorno l'asse la corda D B C, da cui penda il peso G. |
Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 77: Fu giudicato che non sarebbe del tutto opera perduta l'andar vedendo con varie sperienze nel voto, se le operazioni loro riuscisser contrarie, o in qualche parte diverse da quelle ch'elle si mostrano, circondate dall'aria. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 61: E presso a un tempio ben murato e forte, Che circondato era d'un'alta fossa, In capo un ponticel si fece forte. |
Esempio: | Varch. Lez. Accad. 168: Circonscritta si chiama una cosa quando è chiusa e circondata d'ognintorno, e in somma contenuta da una altra. |
Definiz: | § II. E per Cinto, o Stretto intorno, da alcuna cosa. – |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 10, 158: Duolsi della mano Che tolse il laccio al circondato collo, E non le lasciò dar l'ultimo crollo. |
|