Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NEGROMANTE.
Apri Voce completa

pag.98


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NEGROMANTE.
Definiz: Sost. masc. Colui che pretendeva di conoscere il futuro per mezzo dei morti evocati; ma prendesi anche semplicemente per Indovino.
Dal lat. barbaro necromantes, e questo dal grec. νεκρόμαντις, Indovino mediante i morti. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 140: Ciò veggendo il cardinal Bianco, il qual era grande strolago e negromante, disse se 'l Cardinale Ottaviano sapesse il futuro di questa guerra dei Fiorentini, egli non farebbe questa allegrezza.
Esempio: Bocc. Laber. 45: Da questo gli strolagi, li negromanti, le femmine maliose, le 'ndovine, sono da loro visitate.
Esempio: Ar. Orl. fur. 2, 24: Tanto ha creduto alle parole vane Del messaggier del cauto negromante.
Esempio: Alam. L. Gir. 13, 86: Era quivi in quei tempi un negromante, In quell'arte dottissimo ed esperto.
Esempio: Cellin. Vit. 138: Dette il pintaculo in mano a quell'altro suo compagno negromante.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 4, 18: È creduto.... Un negromante fine.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 5: Avvenne, che già inteso un negromante, Che un uom, com'era quei, sì giusto e magno, Faceva novità sì stravagante, Un atto volle far da buon compagno.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 421: Negromante,... quegli che indovina, evocando l'anime de' morti.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 11, 20: Tu col dar morte al brutto negromante, Tornato m'hai al mio supremo soglio.
Esempio: Fiacch. Far. 1, 123: Un artefice saggio Di terra cotta una campana fe'; Poscia un color le diè Tanto al color del bronzo somigliante Che ingannato sariasi un negromante.