1)
Dizion. 1° Ed. .
SINGULARE
Apri Voce completa
pag.802
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SINGULARE.
Definiz: | Particolare. Lat. singularis, peculiaris. |
Esempio: | G. V. 12. 16. 10. Il seguente dì vennono in grandissima quantità al Comune, e a
singolari cittadini. |
Esempio: | M. V. 6. 55. Senza la vettovaglia, che le singolari persone del suo contado vi
portavano. |
Esempio: | Cavalc. fr. ling. Conciossiacosachè sapienzia sia singolar dono di Dio, meglio
s'acquista per umiltà d'orazioni, che per istudio di lezioni. |
Definiz: | ¶ Per eccellente, raro, unico. Lat. egregius, excellens. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 8. Poi volto a me per quel singolar grado, Che tu dei a colui.
|
Esempio: | Petr. Son. 252. Che m'avean sì da me stesso diviso, e fatto singolar dall'altra
gente. |
Esempio: | Bocc. n. 48. 3. Forse per la sua singolar bellezza, o per la sua nobilta, sì
altiera. |
Esempio: | E Bocc. nov. 67. 9. O singular dolcezza del sangue Bolognese.
|
|