Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.7


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
DA
Dizion. 3 ° Ed.
DA'
Dizion. 3 ° Ed.
DA
DA
Definiz: serve a denotare la prossimità, ed equivale a Presso, Vicino a, e simili. –
Esempio: Dant. Inf. 11: Se tu ti rechi a mente Lo Genesi dal principio.
Esempio: Vill. G. 78: Furonvi i Barucci, che stavano da Santa Maria Maggiore.
Esempio: E Vill. G. appr.: Le case della chiesa di Santa Maria Alberighi da casa i Donati.
Esempio: Stor. Pistol. 106: Castruccio... cavalcò a cavallo e a piedi, e Carlino allato a lui, e furono alla porta dal Prato.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 20: Fate posare la gabbia da quella finestra.
Esempio: E Sacch. Nov. 2, 94: Antonio Pucci avea una casa dalle fornaci della via Ghibellina.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 214: Così messo mano [a un modello], lo fece [Filippo] lavorare a un Bartolommeo legnaiuolo che stava dallo Studio.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 51: Egli era Un'ora fa dalla Piazza del grano, Fermo a parlar con un cavalleggiero.
Esempio: Dav. Tac. 1, 92: Dedicò... il tempio... di Iano dal mercato degli erbaggi.
Definiz: § I. Denota altresì quantità approssimativa, riferito anche allo spazio ed al tempo, ed equivale a Circa, Incirca, Poco più poco meno, e simili. –
Esempio: Vill. G. 758: Istimavasi avere in Firenze da 90 mila bocche, tra uomini e femmine e fanciulli.
Esempio: E Vill. G. 863: Si trovarono i Bardi dal re d'Inghilterra dovere avere, tra di capitale e di riguardi,... novecento mila fiorini d'oro;... da quello di Cicilia, da centomila fiorini d'oro. E' Peruzzi, da quello d'Inghilterra, da seicentomila fiorini d'oro.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 232: In così fatti ragionamenti ed in simili, con mangiare e con battiture fu tenuto Ferondo da dieci mesi.
Esempio: E Bocc. Decam. 5, 71: Si videro vicini ad un castelletto, del quale, essendo stati veduti, subitamente usciron da dodici fanti.
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 68: Cominciò ad andare da Nazaret inverso di Jerusalem, che possono essere da settanta e quattro miglia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 32, 68: Ma le dimostra il loco anco con mano Da cinque o da sei miglia indi lontano.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 126: Presi questa Per donna, e con lei stetti da tre mesi.
Esempio: Giust. Vers. 67: Tenni, per àncora D'ogni burrasca, Da dieci o dodici Coccarde in tasca.
Definiz: § II. E nella medesima relazione, preceduto dalla particella Con da. –
Esempio: Vill. G. 758: Erano allora in Firenze..... cinque badie con due priorie con da ottanta monaci; 24 monasteri di monache con da cinquecento donne.
Esempio: Stor. Pistol. 59: Quelli da San Simone e da Montecuccoli con da 400 fanti.... erano ec.
Esempio: E Stor. Pistol. 89: Li Fiorentini mandarono alla guardia di Pistoia Guiglione dell'Uliva con da cento uomini.
Definiz: § III. Denota pure spazio determinato di tempo, durata di qualsivoglia azione, ed equivale a Per. –
Esempio: Dant. Parad. 32: Così di contra quel del gran Giovanni, Che sempre santo il diserto e il martiro Sofferse, e poi l'inferno da due anni.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 4, 15: E camminato da due giorni interi, A sorte s'incontraro una mattina.
Esempio: Cocch. Cons. med. 1, 134: Il nobile infermo.... è stato da circa tre anni soggetto ad alcune febbri simili all'intermittenti.
Definiz: § IV. E nella stessa relazione trovasi con l'ellissi della particella. –
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 69: Io non l'ho visto molti giorni.... Oggi andrò a trovarlo.
Esempio: E Car. Lett. fam. 1, 174: Ascanio è impedito ancor esso da un cicolino, che già molti giorni lo tiene in letto.
Definiz: § V. Usasi anche a designare il luogo, la parte o l'apertura, l'accesso, per cui o presso cui altri va dovecchessia; e adoperasi comunemente in dipendenza dei verbi Passare, Prendere, Entrare, e simili. –
Esempio: Comp. Din. Cron. 3: Passando.... un giorno da casa i Donati.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 130: La donna,.... veggendol da casa sua molto spesso passare, disse ec.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 265: Due porci.... bellissimi, quasi ogni dì entravano dalla porta ec.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 57: Il Cardinale aveva, quando passò da Savona, manifestato quel che occultamente per consiglio e mezzo suo trattava Alfonso co' fuorusciti di Genova.
Esempio: Borgh. V. Opusc. 11: Poi, doppo il Capitolo, tornamo, io da Firenze, lui da Cesena, e fui in Arezzo a dì 27 di maggio.
Esempio: Cecch. Ass. 2, 5: Gli dirà che stasera alle tre ore venga a lei, e venga dall'uscio del mio cortile di dietro.
Definiz: § VI. E denotante altresì l'ultimo termine del moto; e comunemente riferiscesi a persona. –
Esempio: Machiav. Stor. 1, 66: Vedendo messer Buondelmonte che solo veniva verso la sua casa, scese da basso, e dietro si condusse la figliuola.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 120: Se ne andò da un'altissima torre.
Esempio: Mart. N. Lett. 6: E' quali [componimenti poetici] tremerieno a venire nel cospetto vostro; ma sapendo che.... saranno caramente accolti, con tale sicurtà da quella se ne vengano.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 165: Chi è quel giovane Che venne quivi dal letto con quella Guastada ec.
Esempio: Nell. Iac. Gelos. disinv. 2, 8: Va' prima da quel mercante di abiti usati.
Definiz: § VII. Usasi anche in alcune locuzioni dinanzi a nome di persona al cui ufficio, ministero, opera, traffico o simili, ricorriamo per lo più abitualmente, come Confessarsi da Tizio, Servirsi da Sempronio, e simili. –
Esempio: Bocc. Decam. 3, 71: E fattosel chiamare, disse, quando gli piacesse, da lui si voleva confessare.
Esempio: E Bocc. Decam. 4, 66: Una giovane donna.... s'andò con altre donne a confessar da questo santo frate.