1)
Dizion. 5° Ed. .
INOPEROSO.
Apri Voce completa
pag.879
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INOPEROSO. Definiz: | Add. Non operoso, Che non opera secondo che dovrebbe, Ozioso. – |
Esempio: | Parin. Poes. 157: Signor, che fai? Così dell'opre altrui Inoperoso spettator, non vedi Già la sacra del gioco ara disposta A te pur anco? | Esempio: | Alf. Sallust. 135: Nè Giugurta abbastanza affidavasi negli amici, inoperosi vedendoli. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 30: Noiata alfin di stare inoperosa A quel trist'uomo intorno, Al celeste soggiorno Ritornò degli Dei. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 460: Gli Spagnuoli, dicevano, gente in questi ultimi tempi poco usa alle guerre, avere volto il viso e l'armi contro il comune tiranno; i Prussiani famosi giacersene inoperosi ed inonorati. | Esempio: | Manz. Poes. 37: I brandi Tener chiusi dovrem nella vagina Infin che spento ogni livor non sia? Ed aspettar sul soglio inoperosi Chi ci percota? | Esempio: | Capp. Longob. 152: Noi subappennini, quasi obbedienti a una fatal legge, venimmo a renderci più inoperosi. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Lambr. Elog. 168: La famiglia Ginori non tardò.... a conoscere quel che insegnavano i tempi: cioè che lo splendore della ricchezza inoperosa e consumatrice di se medesima non abbagliava più. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 328: Peggiore d'ogni altra è la pedanteria degli affetti, la quale s'arroga di addottrinargli con sue regole; e che per dare incitamenti falsi alle passioni drammatiche, comprime le vere, e al tutto rende inoperosi i moti schietti dell'animo. |
Definiz: | § II. Pure figuratam., detto di terreno inoperoso, o simile, vale Che non produce alcun frutto, Incolto. – |
Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 318: La terra destinata alla cultura dell'iride è..., l'estremità delle mura, de' ciglioni e delle prode de' campi, che si lascia sempre inoperosa ed infruttifera. |
Definiz: | § III. E poeticam., per Che non produce il voluto effetto, Inefficace, Inutile. – |
Esempio: | Manz. Poes. 830: Tale il marmo inoperoso, Che premea l'arca scavata, Gittò via quel Vigoroso, ec. |
|