1)
Dizion. 5° Ed. .
MANOMETTENTE, MANOMITTENTE e MANUMITTENTE.
Apri Voce completa
pag.887
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANOMETTENTE, MANOMITTENTE e MANUMITTENTE. Definiz: | Partic. pres. di Manomettere, tema secondo. Che manomette. |
Lat. manumittens.
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che affranca, Che riduce di servitù in libertà. – | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 4, 1, 13: Era frequente l'uso delle manumissioni, e per conseguenza quello de’ liberi o libertini, e del giuspatronato che alli padroni manumittenti restava. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost. Colui che affranca. – | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 319: Gli schiavi loro, quando erano manomessi e affrancati, aggiugnevano avanti all’antico nome greco, da lor posseduto, due altri romani, che erano il prenome e 'l cognome dell'affrancante o manumittente. |
Esempio: | Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 163: Necessaria cosa fu che i signori li manomettessero prima, ed anzi rinonziassero al giuspatronato, che competeva ad ogni manomettente sopra i suoi liberti. |
|