1)
Dizion. 5° Ed. .
ABBRONZARE.
Apri Voce completa
pag.48
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBRONZARE. Definiz: | Att. Quel primo e leggiero abbruciare che il fuoco, o alcun corpo fortemente riscaldato, fa delle cose nella loro superficie, per cui esse prendono un colore presso che simile a quello del bronzo. − |
Esempio: | Liv. Dec. S. R. 3, 252: Alcuni ne furono dalla fiamma presi e alcuni abbronzati dallo svaporare del fuoco. |
Esempio: | Mirac. Mad. M.: Ella non ebbe danno nessuno, sì che pure un capello del capo suo fosse abbronzato. | Esempio: | Bocc. Comm. Dant. 3, 213: I Pisani essendo certi che i Fiorentini prenderebbono le colonne, acciocchè essi non avesser netto così fatto guiderdone, quelle abbronzarono. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 216: La quale [tavola] comecchè fosse tre volte abbronzata dalla saetta, ma non però scolorita, dava a' riguardanti maggior maraviglia. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 55: Avvoltosi [Alcibiade] alla sinistra il mantello, e colla spada nuda nella destra, saltò fuori senza ricevere altro danno dal fuoco, che abbronzare i vestimenti. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 245: E prima veduto il rogo suo, comandò rifarsi altrove, acciò il vapore non abbronzasse le piante. |
Definiz: | § I. Per l'abbrunire che fa il sole, ed anche un calore violento, la pelle dell'uomo. − |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 29, 2, 36: Mal fa.... chi nel sole vorrebbe vivo il lume, perchè il rischiara, e morto il calore, perchè l'abbronza. |
Definiz: | § II. E figuratam. per Disseccare, Riardere. − |
Definiz: | § III. E parlandosi di commestibili, o d'altre cose simili, dicesi anche per Abbrustiare, Abbrustolire, Abbruciacchiare, Tostare. − | Esempio: | Ricett. Fior. C. 76. C.: Lo adustare o abbronzare, è scaldare certe medicine,.... mettendole sopra un testo o sopra un ferro ben caldo, tanto che le parti di fuori si secchino, e vengano abbronzate. |
Definiz: | § IV. Neutr. e Neutr. pass. abbronzarsi − | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 44: Stando così [allato al fuoco] santo Francesco per grande ispazio, con allegro viso, e non ardendo, nè punto abbronzando, quella femmina per tale miracolo ispaventata e compunta nel cuore suo.... si convertì. | Esempio: | Pallad. Agric. 191: Di questo mese [di maggio] ne' luoghi secchi e caldi e nelle maremme si seghino i fieni anzi ch'ellino s'abbronzino di secchezza. | Esempio: | Ricett. Fior. C. 77 C.: Bisogna avvertire di fare a sufficienza, e di non levare crude quelle cose che debbono esser cotte,.... nè di cuocerle troppo, ch'elle si abbronzino o ardano. | Esempio: | Soldan. Sat. 7: Ella [la coscienza] dirà le ruote e le catene,.... Dirà l'ultrici fiamme, ove tu abbronzi. |
|