1)
Dizion. 5° Ed. .
ENUNZIATIVO ed ENUNCIATIVO.
Apri Voce completa
pag.164
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ENUNZIATIVO ed ENUNCIATIVO. Definiz: | Add. Atto ad enunziare, Che enunzia, ed anche Che ha il fine, l'ufficio, di enunziare; Narrativo. – | Esempio: | Buomm. Verg. 17: Questa è parola narrativa, o come altri la dicono, enunciativa; e le parole narrative non obbligano. | Esempio: | Pallav. Tratt. Stil. 327: In quella guisa che Aristotile.... distinse il parlare enunciativo, che s'aspetta al filosofo, dall'affettuoso, che è del poeta o dell'oratore. | Esempio: | Segner. Mann. genn. 30, 3:
Parlò non solo con termine enunciativo, ma imperativo. | Esempio: | Targ. Viagg. 12, 88: Bonaventura de' Rossi riporta a bello studio il tenore del privilegio dell'Imperatore Federico III, enunciativo d'altri privilegi concessi prima di esso. | Esempio: | Pap. L. Coment. PP. 3, 209: Uno de' Segretari lesse in mezzo ad essa [Convenzione] l'atto enunziativo de' delitti di Luigi ultimo re de' Francesi. |
Definiz: | § I. Enunciativa, in forza di Sost., vale Esposizione, Narrazione, ed altresì Denunzia, Dichiarazione, Proposizione, e simili. – | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 371: Paolo terzo con una enunciativa incidente, la quale non fa prova in giudicio, gli avea nominati eretici. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 13, 1, 95: Come per esempio sono l'intitolazione della chiesa,... gli epitaffj, overo le iscrizioni, il libro de' beneficj o delle visite, l'enunciative degli Ordinarj ec. | Esempio: | Baldin. Decenn. 3, 21: Perciò Lorenzo, sul fondamento della medesima sua enunciativa, fu da' Conservadori di legge condannato in lire 500 come trasgressore. |
Definiz: | § II. Vale anche Maniera di esprimersi, Modo di spiegarsi. – |
Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 94: Sopra, fu una enunciativa per dire in tutto il mondo;... e qui campo non si piglia per luogo di combattimento, ec. |
Definiz: | § III. E Term. dei Legisti. Parte enunciativa di qualsivoglia atto o istrumento; che più comunemente dicesi Narrativa. – | Esempio: | Baldin. Decenn. 3, 86: Lo strumento della fondazione [della cappella] non si vede negli Atti, nè tampoco il testamento di Fonda; ma sibbene una enunciativa che dell'anno 1479 fanno i padroni avanti al vescovo. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 343: Mi sono avvenuto a trovare l'enunciativa di un atto che fa uno di questa famiglia l'anno 1319. |
|