1)
Dizion. 5° Ed. .
INSCRUTABILE.
Apri Voce completa
pag.904
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INSCRUTABILE. Definiz: | Add. Non scrutabile, Tale da non potersi nè investigare nè intendere; più comunemente Imperscrutabile: e dicesi propriamente dei giudizj, arcani, misteri, e simili, di Dio. |
Basso lat. inscrutabilis. – Esempio: | S. Ag. Solil. 100: Grandi sono questi tuoi giudizj, Signore Dio,... e inscrutabili e profondi. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 34: Rispondo e dico con san Paolo, che inscrutabili, profondi e investigabili, sono li giudicj di Dio. | Esempio: | Bern. Orl. 62, 47: Altro riparo Qui far non puossi, nè altre difese, Contra quel che destina il ciel nel mondo, Col giudicio inscrutabil suo profondo. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 548: Mossasi a pietade La divina bontà, entro all'arcano Dell'eterno inscrutabil suo segreto, Determinò mandare ec. | Esempio: | Segner. Mann. lugl. 5, 3: Considera che per giudicj divini s'intendono parimente nelle Scritture quei consigli di Dio tanto inscrutabili, con li quali egli regola l'universo. | Esempio: | E Segner. Pred. Pal. ap. 188: Quantunque innumerabili sieno i modi, co' quali Iddio può tirare a sè l'anime, quando vuole; non però sono innumerabili quelli, con cui di fatto ha prefisso ne' suoi decreti inscrutabili di tirarle. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 293: Nella quale, più che esaminare troppo curiosamente, conviene, sottomettendo il nostro intelletto agl'inscrutabili divini segreti, con santa ignoranza e con ignorante sapienza esclamare: O altezza ec. |
Definiz: | § Per estensione, vale Che molto difficilmente si può arrivare a conoscere, ad intendere. – | Esempio: | Magal. Lett. At. 77: Si potrebbe fare per avventura un po' più a fidanza, che non con gl'irregolari, inscrutabili capricci di questa bestia superba. |
|