Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MACCHERONI
Apri Voce completa

pag.107


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MACCHERONI.
Definiz: Vivanda nota fatta di pasta di farina di grano distesa sottilmente in falde, e cotta nell'acqua. v. Flos 32.
Esempio: Bocc. nov. 73. 4. Sopra la quale stavan genti, che niuna altra cosa facevan, che fare maccheroni, e raviuoli.
Esempio: E Bocc. num. 6. Per veder fare il tormo a que' maccheroni, e tormene una satolla.
Esempio: Franc. Sacch. rim. 13. Vo' siete quì, brigata, tutti quanti Per manicare il bue, e i maccheroni.
Esempio: Red. esp. nat. 13. Sogliono sconciamente colmare il sacco dello stomaco di maccheroni, e d'altri pastumi.
Definiz: §. I. Più grosso, che l'acqua de' maccheroni, diciamo a Uomo di poco intelletto; e a sì fatto diciamo anche Maccherone assolutam. Lat. homo crassâ minervâ. Gr. ἀβέλτερος.
Esempio: Salv. Granch. 3. 4. Moccicone, baccellone, Maccherone, mestolone.
Esempio: Bellinc. son. 29. O maccheron, ben hai la vista corta.
Definiz: §. II. Cascare il cacio su' maccheroni.
v. CASCARE §. V.