1)
Dizion. 5° Ed. .
CONCITATO.
Apri Voce completa
pag.341
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCITATO. Definiz: | Partic. pass. di Concitare. |
Lat. concitatus. – Esempio: | Cavalc. Specch. Croc. 104: Il popolo concitato ed ammaestrato da i Pontefici e da i Farisei, gridavano e dicevano che non lasciasse Cristo. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 2: Per innumerabili esempj evidentemente apparirà a quanta instabilità (nè altrimenti che un mare concitato da' venti) siano sottoposte le cose umane. | Esempio: | E Guicc. Stor. 3, 288: Concitato ancora dal desiderio ardente che aveva, di ricuperare Parma e Piacenza. |
Esempio: | Bald. Eron. 6: Archita.... fabricò, sì come scrive Gellio, una colomba di legno, che volava concitata, com'egli dice, dall'aura dello spirito ch'egli v'avea rinchiuso. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Violentemente commosso, agitato da ira o simile passione; detto di animo, ed anche di persona. – |
Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. 1, 36: Il giudice,... concitato e turbato contro ad Antonio e contro alli compagni suoi, fece comandare che ogni monaco si partisse. |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 162: Perciochè non quelli che da animo concitato, ma quelli che da intelletto queto sono stati prodotti, debbon ragionevolmente essere stimati miei componimenti. |
Definiz: | § II. E per Tumultuante, Sollevato, detto di moltitudine concitata. – |
Esempio: | Machiav. Disc. 155: Veruna cosa è tanto atta a frenare una moltitudine concitata, quanto è la riverenza di qualche uomo grave e di autorità, che se le faccia incontro. |
Definiz: | § III. E detto di voce concitata, suono concitato, parlare concitato, stile concitato e simili, vale Che manifesta forte commozione di animo. – |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 98: Egli (Pier Capponi) con gesti impetuosi tolta di mano dal segretario quella scrittura, la stracciò,... soggiugnendo con voce concitata ec. | Esempio: | Salv. Dial. Amic. 18: L'avreste talor veduto con volto tutto acceso, con occhi sfavillanti al ciel fissi, con una forza di parlar concitato ec. | Esempio: | Luchin. SS. Gris. e Bas. 99: L'ira risvegliava [Timoteo] con la concitata e brusca armonia, ed ancora la faceva calare ed addolciva per lo contrario, col rallentato suono, a suo piacere. |
|