Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IPERBOLICO.
Apri Voce completa

pag.1221


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IPERBOLICO.
Definiz: Add. Che ha iperbole o dell'iperbole, Esagerato, sia in più sia in meno; detto di discorso, parola, concetto, immagine, e simili. –
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 230: La fantasia nostra apprende le cose più perfettamente che l'arte nè la natura non produce, o volliamo dire che sia sermone iperbolico.
Esempio: Tass. Lett. 1, 79: La grandezza de l'affetto e l'uso e l'adulazione amorosa ricercano parole smoderate ed iperbolice.
Esempio: Torric. Lez. 4: Epiteti iperbolici, co' quali dava manifestamente a divedere, ch'egli avesse fermo concetto nell'animo, che la forza della percossa fosse infinita.
Esempio: Pallav. Tratt. Stil. 177: Scorgesi da tutto il precedente discorso qual sia il pregio de' concetti iperbolici.
Esempio: Dat. Vegl. 3, 141: Essere ingannate con encomj troppo simiglianti alle menzogne iperboliche.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 109: Nè dee credersi che un tal modo di favellare sia modo iperbolico, modo improprio, ma che contenga un'altissima verità.
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 4, 81: Come statue di stucco, Starsene tutti ad ascoltare intenti L'iperboliche lodi in gravi accenti.
Esempio: Fag. Rim. 1, 161: Nè questa asserzïone è già iperbolica.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 101: Vengan piuttosto del Secento Le iperboliche immagini.
Definiz: § I. E Term. di Geometria. D'iperbole o Dell'iperbole, Che dipende dalle proprietà dell'iperbole. –
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 304: La figura emisferica, o iperbolica ch'ella sia, è pregio dell'occhio, perchè il fa veder meglio.
Esempio: Manfred. Inst. astron. 369: Doveranno essere..... eguali tra loro le aree iperboliche O A D C, B O C E.
Esempio: Grand. Mov. Acq. 74: Se poi la figura del lume aperto nel fondo fusse quadrata, o triangolare, ec. collo stesso argumento si dimostrerà che il corpo dell'acqua cadente è circoscritto da tante curve iperboliche.... del quarto grado, che passano per ciaschedun angolo, e dalle curve superficie iperboliche interpostevi, adiacenti a ciascun lato della figura.
Esempio: Taglin. Lett. filos. 227: Il solido iperbolico del Torricelli, prolungato in infinito, uguale si dimostra ad un solido finito.
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 29: Le quali (le serie armoniche), essendo di lor natura infinite, si superano però con eccesso finito, e tale che ci dà la vera misura dell'area circolare e iperbolica.
Esempio: Zanott. E. Prospett. 56: Il lato O D non può incontrare il piano della sezione iperbolica nel cono D O B, ma l'incontra nel cono opposto b o d.
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 603: Sia A B D.... la spirale iperbolica, la di cui proprietà è che la sottotangente sia costante.
Definiz: § II. Linea iperbolica, Curva iperbolica; lo stesso che Iperbole. –
Esempio: Galil. Op. VI, 315: Se poi in fatto tal piegatura sia in figura d'arco di cerchio, o d'ellisse, o di linea parabolica, o iperbolica, o spirale, o altre, non credo ch'alcuno possa in verun modo determinare.
Esempio: Grand. Instit. Con. 67: Tali due punti si chiamano fuochi, per essere di tal natura, che i raggi d'un lume posto in uno di essi, nel riflettersi nella curva ellittica e nell'iperbolica, ne riportano l'imagine all'altro.
Esempio: E Grand. Instit. Con. 117: È manifesto che tutto lo spazio frapposto tra la curva iperbolica e i suoi asintoti, ed infinitamente prolungato, è d'infinita grandezza.
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 115: Lo che non dovrebbe intervenire, attesa la natura delle curve logaritmica ed iperbolica già descritte, se non se dopo aver compiuto un viaggio infinito.
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 109: Nell'istessa maniera qualsivoglia altro punto.... descriverà la medesima curva iperbolica, differente dalla prima per la sola posizione.