Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BARBARICO
Apri Voce completa

pag.63


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BARBARICO.
Definiz: Add. Di barbaro, Appartenente a barbaro.
Dal lat. barbaricus. −
Esempio: Petr. Rim. 2, 181: Poi le tedesche, che con aspra morte Servar la lor barbarica onestate.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 267: Che fan qui tante pellegrine spade? Perchè 'l verde terreno Del barbarico sangue si dipinga.
Esempio: Ar. Orl. fur. 12, 77: Con tal [rumore] lo stuol barbarico era mosso Verso il conte, gridando: addosso, addosso.
Esempio: Salv. Oraz. 127: Coi legni carichi di ricchissime prede, e di barbarici personaggi e di barbariche spoglie superbamente suntuosi.
Esempio: Tass. Gerus. 18, 60: La faretra s'adatta e l'arco siro, E barbarico sembra ogni suo gesto.
Definiz: § Si usa anche per Barbaro. −
Esempio: Bocc. Filoc. 50: Veduto il crudo scempio che Artifilo del barbarico popolo faceva.
Esempio: Machiav. Rim. 357: Quando in sè discordante Italia aperse La via ai Galli, e quando esser calpesta Dalle genti barbariche sofferse.