1)
Dizion. 5° Ed. .
NONOSTANTE, che più comunemente è scritto disgiuntamente NON OSTANTE
Apri Voce completa
pag.215
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NONOSTANTE, che più comunemente è scritto disgiuntamente NON OSTANTE. Definiz: | Preposizione che si usa nel senso di A malgrado di. – | Esempio: | Guerrazz. Buc. 186: Nonostante i bei propositi Isabella svenne. |
Definiz: | § I. Usasi assolutam. in forza di Cong., per Tuttavia. – | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 168: E quantunque in anno penurioso per la quantità delle cadute pioggie, vi si raccolse nonostante il doppio di più di quello che dall'ordinaria sementa si soleva ottenere. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 223: E per quanto talun ne dica male (del Lunario del Baccelli), Nonostante, sapete? all'anno nuovo, Dei vecchi in magazzin non ce ne trovo. |
Definiz: | § II. Nonostante che, è locuzione che si usa a modo di congiunzione, per Sebbene, Benchè, e si scrive anche Nonostantechè, o Non ostante che. |
|