1)
Dizion. 5° Ed. .
ALLACCIATURA.
Apri Voce completa
pag.356
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLACCIATURA. Definiz: | Sost. femm. L'effetto e anche L'atto dell'allacciare. − | Esempio: | Trinc. Agric. 1, 43: Nè si lasci di mettere ogni anno le solite due frasche,.... per dove possano salire, abbrancarsi e avviticchiarsi i nuovi capi che devono venire per il frutto, aiutati a tempo dalla solita allacciatura. |
Definiz: | § I. E per La cosa con che si allaccia. − |
Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 48: Strignevasi le fibbie de' calzari con auree allacciature. |
Definiz: | § II. Per Brachiere. − |
Esempio: | Benciv. Cur. malatt. volg.: Quando sono allentati, fae di mestiere prendere subito l'uso dell'allacciatura, che per altro nome è detta brachiere. | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 5, 11: Al riso Converrà ch'egli allenti tutti i freni, E che l'allacciatura se gli strappi. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 397: Che ei rida così smoderatamente, che se gli venga a stiantare o rompere l'allacciatura, che è quella fasciatura che s'applica all'estremità del ventre per sostenere gl'intestini. |
|