Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
FRESCO
Apri Voce completa

pag.529


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» FRESCO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
FRESCO.
Definiz: Add. Che ha in se freschezza, Di natura, e qualità fresca. Lat.frigidus. Gr.ψυχρός.
Esempio: Petr. son. 205. Fresco, ombroso, fiorito, e verde colle.
Esempio: E Petr. 262. O Ninfe, e voi, che 'l fresco erboso fondo Del liquido cristallo alberga, e pasce.
Esempio: Bocc. nov. 17. 20. I marinari avendo buon vento, e fresco, fecer vela a lor viaggio (quì vale anche Gagliardo, onde dicono i marinari: il vento rinfresca; allorachè cresce, e rinforza.)
Definiz: §. I. Per Contrario di passo, o secco. Lat.recens.
Esempio: Bocc. nov. 72. 5. Quando le mandava un mazzuol d'agli freschi ec. e quando un canestruccio di baccelli.
Esempio: Petr. son. 240. Or l'ho veduta su per l'erba fresca Calcare i fior.
Esempio: Dant. Inf. 4. Giugnemmo in prato di fresca verdura.
Definiz: §. II. Per Rigoglioso, Di buona cera. Lat.vegetus. Gr.ἀκμαῖος.
Esempio: Bocc. nov. 44. 3. Molto con lui si riteneva un giovane bello, e fresco della persona.
Esempio: Tes. Br. 5. 1. Spoglia (il serpente) la sua pelle vecchia, e divien giovane, e fresco, e di buon colore.
Esempio: Tav. Rit. Tutte dame, e damigelle di fresco colore.
Esempio: Cron. Morell. 241. Bartolommeo era grasso, e fresco, di pelo bianco, ovvero ulivigno.
Esempio: Ovvid. Pist. Ma e' non è da credere, che il fresco giovane, il quale ardea d'amore, rendesse pulzella la bellissima donzella, che egli ebbe in sua balía.
Esempio: Nov. ant. 54. 1. La quale (gentildonna) poco tempo era dimorata col marito, ed era molto giovane d'anni, e molto fresca.
Definiz: §. III. Per Contrario di stantío. Lat.recens. Gr.νεαρός.
Esempio: Bocc. nov. 61. 6. Fece portare in una tovagliuola bianca i due capponi lessi, e molte uova fresche.
Esempio: Vit. Plut. Incontrò un suo conoscente, il quale portava carne fresca (cioè: macellata di poco, o pure a distinzion di secca, o salata.)
Definiz: §. IV. Figuratam.
Esempio: Sen. ben. Varch. 3. 1. Quei benifizj, i quali freschi furono appo loro in grande stima, divengono in ispazio di tempo stantii, e di niun pregio.
Esempio: Alam. Colt. 3. 57. Trove i saldi, odorati, e freschi vasi, Ch'esser ricetto denno al suo liquore (cioè al vino.)
Definiz: §. V. Per Non affaticato. Lat.vividus. Gr.ἀκμαῖος.
Esempio: G. V. 11. 109. 2. Il franco Re ec. riposato, e fresco percosse la sera con piena marea, e a piene vele sopra i nimici sparti.
Esempio: Tav. Rit. Quando egli vedde venire gli cinque cavalieri incontra lui, sì si riconforta tutto nel suo cuore, e divenne tutto fresco, e feria ec. più forte, che tutti gli credea sbarattare.
Esempio: Stor. Eur. 1. 9. Fiancheggiando sempre gli eserciti l'uno dell'altro, ora a destra, ed ora a sinistra colla cavallería, e colle genti posate, e fresche, riserbate per questi effetti nelle retroguardie.
Definiz: §. VI. Per Nuovo, Novello, Di poco tempo. Lat.recens.
Esempio: Petr. son. 271. Nè d'aspettato ben fresche novelle ec. Nè altro sarà mai, che al cor m'aggiunga.
Esempio: E Petr. canz. 44. 3. Ov'è 'l pianto ognor fresco, e si rinverde, Giunto mi vedi.
Esempio: Bocc. nov. 27. 44. Nè avendo avuto in quello cosa alcuna altro che laudevole se non una, la taciturnità stata per lo fresco dolore.
Esempio: Dant. Inf. 14. Iscotendo da se l'arsura fresca.
Esempio: E Dan. Purg. 2. Così vid'io quella masnada fresca.
Esempio: But. ivi: Quella masnada fresca, cioè quelle anime, che di fresco erano venute.
Definiz: §. VII. Pane fresco, vale Cotto di pochissimo tempo.
Esempio: M. Aldobr. P. N. 7. Il pane, che è ben cotto, e ben lievito, e fresco d'un giorno fatto.
Esempio: S. Grisost. Vi avesse copia di pan fresco.
Definiz: §. VIII. Di fresco, posto avverbialm. vale Novellamente, Nuovamente, Poco avanti, Poco fa. Lat.nuper. Gr.νεωστί.
Esempio: G. V. 11. 96. 3. I quali accampati di fresco, e non provveduti furono sconfitti in poca d'ora.
Esempio: Cr. 5. 21. 4. Altri sono, che in acqua di mare, o in acqua bogliente le prugne colte di fresco sommergono.
Definiz: §. IX. Io sto fresco, Tu stai fresco, e simili stare fresco; maniere significanti, che altri non è per aver quello, ch'e' vorrebbe.
Esempio: Libr. Son. 15. Povera moglie tua bene sta fresca.
Esempio: E Libr. Son. 67. O liquido poeta, tu sta' fresco.
Esempio: Fir. Luc. 2. 1. Ma vedi chi mel dice, sì sto fresco.
Esempio: Capr. Bott. 8. 168. Io ti so dire, che chi si piglia affanno di tutte, sta fresco.
Esempio: Gal. Sist. 177. Quando gli uccelli avessero a tener dietro al corso degli alberi coll'aiuto delle loro ali, starebbero freschi.
Definiz: §. X. Dipignere a fresco, Lavoro a fresco, o simili, vale Il dipignere, o la Dipintura sopra lo 'ntonaco non rasciutto.
Esempio: Bern. rim. 3. Era dipinta a olio, e non a fresco.
Esempio: Borgh. Rip. 33. Nè meno i pittori possono ritoccare il lavoro a fresco quando è secco, che non si conosca.