1)
Dizion. 5° Ed. .
INCATENATO.
Apri Voce completa
pag.414
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCATENATO. Definiz: | Partic. pass. di Incatenare. – | Esempio: | Bocc. Laber. 157: Quella donna, che tu, senza guardar come, incatenata la tua libertà, e nelle sue mani rimessa, t'è, siccome tu di', di gravi pensieri cagione,... mostrami dov'ella ec. |
Esempio: | Cell. G. Lett. 13: Vedere uno uomo in così popolosa città.... da mille sollecitudini legato, incatenato e incarcerato in tante ricchezze mondane. | Esempio: | Machiav. Disc. 169: Se.... si ragionerà d'un principe obbligato alle leggi, e d'un popolo incatenato da quelle, si vedrà più virtù nel popolo che nel principe. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 66: Vedeano che sarebbe impossibile di ritenervi altri che i Cesarei, incatenativi dal timore di Carlo, prevalente a quel della contagione. | Esempio: | Fag. Rim. 2, 67: Dir vostre lodi a me sia pur negato; Ma non il dichiararmi vostro servo, Da mille obbligazioni incatenato. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Messo, Stretto, in catene, Legato con catena, detto di persona. – |
Esempio: | Leggend. SS. App. PP. 2: E santo Piero gli rispose (all'angiolo), e disse: Chi sete voi che mi dite queste parole? non sapete voi ch'io sono incatenato, e non mi posso muovere? |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 45, 20: La femina crudel lo fece porre, Incatenato e mani e piedi e collo, Nel tenebroso fondo d'una torre. | Esempio: | Bern. Orl. 41, 59: Fu preso e messo in un fondo di torre, Tutto da capo a piedi incatenato. | Esempio: | Tass. Gerus. 10, 70: Al re d'Egitto in don, fra cento armati, Ne conduceva inermi e incatenati. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 20, 132: Certo è scemo il tuo onor, se non s'addita Incatenata al tuo trionfo avanti Femmina or presa a forza e pria tradita. | Esempio: | Metast. Dramm. 2, 201: Al mar conduce Il traditor Learco Incatenato il Re. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 594: Fu dubitato non i Vescovi italiani.... sopraffacessero col numero le voci di tutte l'altre nazione, rendessero il Concilio incatenato alla volontà di quell'uomo (Giovanni XXIII). |
Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 1, 34: È troppa feritade.... Vibrar dardi di sdegno A chi ti porge incatenato il core. |
Esempio: | Pindem. Poes. 36: E della schiavitù degli amor folli Sciorre l'incatenata alma tentavi. | Esempio: | E Pindem. Poes. 432: Ah! da' cuori incatenati Mal si sa, che possan gli animi Di città libere e unanimi. |
Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 3: No, qui non posso incatenato starmi Senza poter mai far nulla di nuovo. |
Definiz: | § III. E per Chiuso, Attraversato, Sbarrato, con catene, e simili, detto di porto, fiume, canale, e simili. – |
Esempio: | Vill. G. 433: Veggendo i Ciciliani e gli usciti di Genova che dalla parte del porto non poteano prendere la città, perochè 'l porto era tutto impalizato e incatenato, e di sopra di grosso legname imbertescato con maraviglioso lavoro, ec. |
Definiz: | § IV. E per Collegato, Congiunto, Tenuto insieme, con sbarre, catene, spranghe, leghe, e simili, per fermezza, o per maggiore stabilità; detto di edifizio, opera di legname, e simili, o di parte di essi. – |
Esempio: | Vill. G. 687: Fecesi fare incontanente per lo Comune certi ponticelli di legname sopra d'Arno, e un grande sopra piatte e navi incatenate. | Esempio: | Bibb. N. 6, 249: Sì come il tavolato del legno, incatenato al fondamento dello edificio, non si dissolve, così il cuore confermato col pensiero del consiglio. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 5, 39: Si faceva un telaio quadro di tavole alto braccia due in circa, che in su le teste aveva quattro gagliardi piedi fatti a uso di trespoli da tavola ed incatenati a guisa di travaglio. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 5, 134: Questi due legni adunque erano con alcune incastrature a guisa di denti in modo con buone spranghe di ferro uniti ed incatenati insieme, che di due legni venivano a essere un solo. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 193: Fece di legname l'anfiteatro male fondato di sotto e peggio incatenato di sopra. | Esempio: | Bart. D. Giapp. 3, 31: L'ossatura dentro alla statua di Sciaca era un commesso di travi ben incatenate con ferri. |
Esempio: | Viv. Disc. Arn. 42: Mi varrei de' pali d'albero per farne (delle steccate) o una sola fitta incatenata per lungo, o al più due, ma con pali assai radi fra loro. |
Definiz: | § V. E per semplicemente Intrecciato, Intessuto, Congiunto, Congegnato, e simili, detto di checchessia. – | Esempio: | Ugurg. Eneid. 92: Una lorica fatta ed incatenata di maglie d'oro a tre licci. | Esempio: | Soder. Agric. 174: Per far siepi son buoni i rosai incatenati insieme. |
Esempio: | Salvin. Odiss. 387: Collana a Enrimaco assai varia Tosto portava, d'oro, con elettri, Incatenata, bella come un sol. |
Definiz: | § VI. E figuratam. – | Esempio: | Scal. Claustr. 447: Questi quattro gradi, che sono detti, sono così ordinati.... e sono sì incatenati insieme di vicendevole aiuto, ec. |
Definiz: | § VII. Pur figuratam., detto di idee, parti del discorso, e altresì di cose morali, vale Connesso, Concatenato, logicamente l'uno con l'altro, Dipendente l'uno dall'altro. – |
Esempio: | Collaz. SS. PP. 122 t.: Adunque questi otto vizj.... sono sì legati insieme d'un cotale parentado, o vogliam dire che sono sì incatenati insieme che il soperchio del primo diventa principio del seguente. | Esempio: | Guidicc. Op. M. 1, 254: A una sola aguzzata d'ingegno riducendolo (un epigramma), vi verrà meglio detto e meglio incatenato. |
Esempio: | Piccolom. Filos. nat. II, 100: Abbiamo con questo incatenato discorso fin quì veduto, come e per qual cagione è stato bisogno che in mezo del mondo.... si trovi un corpo freddissimo, densissimo, e conseguentemente gravissimo, il qual noi terra domandiamo. |
Definiz: | § VIII. Aggiunto di palle da cannone palla incatenata, e per estensione anche da fucile, vale Unito insieme per mezzo di un pezzo, o pezzetto, di catena di ferro, a fine di recare maggior danno. – | Esempio: | Cresc. B. Naut. Medit. 511: In Fiandra si sono usate queste palle incatenate, mettendole in un solo pezzo; però con le palle assai minore di quelle che ogni pezzo porta. |
Definiz: | § IX. In forza di Sost. Persona incatenata. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 20, 133: E s'all'incatenata il tosco e l'armi Pur mancheranno, e i precipizj, e 'l nodo; Veggio secure vie, che tu vietarmi Il morir non potresti. | Esempio: | Martin. T. V. 11, 312: Il Signore scioglie gli incatenati, il Signore illumina i ciechi. |
|