1)
Dizion. 5° Ed. .
APOCALISSE, ed anche APOCALISSI.
Apri Voce completa
pag.565
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APOCALISSE, ed anche APOCALISSI. Definiz: | Sost. femm. Libro del Nuovo Testamento, che contiene la profetica visione di S. Giovanni Evangelista; ed anco per la Visione stessa. |
Dal grec. ἀποκάλυψις, rivelazione. – Esempio: | Passav. Specch. Penit. 111: E santo Giovanni Evangelista, come dice nell'Apocalissi, vide l'uscio aperto in cielo. | Esempio: | Libr. Op. div. Andr. 55: In quella isola fece quello bello libro dell'Apocalisse, la quale vide per ispirito tutte le cose che debbon essere infino alla fine del mondo. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 34, 86: Astolfo tolse il suo [senno], chè gliel concesse Lo scrittor dell'oscura Apocalisse. |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 237: In molte cappelle [dipinse] istorie del Testamento Vecchio e dell'Apocalisse. |
Esempio: | Baldin. Art. Int. 5: Lo stesso anno pure intagliò la celebre Apocalisse di S. Gio. Evangelista. |
|