1)
Dizion. 4° Ed. .
PARABOLANO
Apri Voce completa
pag.484
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PARABOLANO.
Definiz: | Ciarlone, Chiacchierone. Lat. verbosus, linguax, garrulus, gerro. Gr.
ἀδόλεσχος,
λάλος, στωμύλος,
μωρωλογῶν. |
Esempio: | But. Inf. 29. 2. Comunemente questi archimisti sono ec. parabolani.
|
Esempio: | Serm. S. Ag. 13. L'uomo parabolano si è reputato giocolare, e 'l troppo parlare
non è senza difetto. |
Esempio: | E Serm. S. Ag. 15. Il parabolano mendace rade volte porge
verità; e però vergognati parabolano disutile, cognosciti, vanitoso ingannatore, che non misuri, e non pensi la
sentenzia delle parole. |
Esempio: | Car. lett. 1. 19. Che dirà Silvestro, che l'ha sempre tenuto per un parabolano?
|
Esempio: | Buon. Fier. 4. 2. 7. Udendo colla plebe Corriba i vanti lor parabolani
(quì in forza d'add. e vale: falsi, vani) |
Esempio: | Malm. 5. 25. Egli è, dic'egli, un gran parabolano. |
|