1)
Dizion. 5° Ed. .
ALLEGRARE.
Apri Voce completa
pag.368
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLEGRARE. Definiz: | Att. Rendere, Far diventare allegro, Rallegrare; ed anche Allietare. − | Esempio: | Fr. Guitt. Rim. 94 t.: Dolcezza alcuna o di voce o di suono Lo meo cuore allegrar non può giammai. | Esempio: | Fior. Virt. 8: Le ricchezze e le virtù allegrano il cuore dell'uomo, ma sopra tutto è l'amore di Dio. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 151: Quante più rade soddisfazioni dava Tiberio al popolo, tanto più l'allegrò con questo parlare. |
Definiz: | § I. Figuratam. per Temperare di una certa gioia, di una certa compiacenza. − | Esempio: | Fosc. Poes. 181: E tu prima, Firenze, udivi il carme, Che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco. |
Definiz: | § II. In forma di Neutr. Divenire allegro, Rallegrarsi. − | Esempio: | E Fr. Guitt. Lett. 25: Onde prego allegriate e consoliate e oriate per lui. |
Definiz: | § III. E figuratam. − | Esempio: | Bocc. Amor. Vis. 15: D'intorno a sè tutto il prato allegrava, Come se stata fosse primavera. |
Definiz: | § IV. Neutr. pass. allegrarsi Rallegrarsi. − | Esempio: | Dant. Inf. 26: Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto. |
Esempio: | Vill. G. 685: Sì che noi avemo maggiormente onde ci allegrare, che onde mormorare, de' nostri tempi. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 296: Così partia le rose e le parole, Onde 'l cor lasso ancor s'allegra e teme. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 142: Per gli loro sogni stessi s'attristano e s'allegrano. | Esempio: | Bern. Orl. 38, 29: D'uscire ognun s'allegra e si conforta, Sentendo già la chiave nella porta. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 75: Egli s'allegra non solo d'aver nutrito il figliuolo, ma d'esser egli dal figliuolo nutrito. |
Definiz: | § V. E figuratam. − | Esempio: | Dant. Inf. 7: Fitti nel limo dicon: tristi fummo Nell'aer dolce, che dal sol s'allegra. | Esempio: | Tass. Gerus. 18, 29: Questa selva, che dianzi era sì negra,..... Vedi che tutta al tuo venir s'allegra. |
Definiz: | § VI. E per Compiacersi, Prender diletto. − | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 150 t.: La fortuna si allegra di accompagnare il più delle volte alle cose liete le dolorose, e alle sommamente felici le infelicissime. |
Definiz: | § VII. Per Congratularsi. − | Esempio: | Bemb. Stor. 81: Creò il Senato due ambasciatori,.... che a Ferrara andassero a rallegrarsi a nome della Repubblica con madonna Lucrezia, e parimente allegrarsi con lui [col marito] e col suocero di lei. |
Definiz: | § VIII. E figuratam. per Prosperare, detto delle piante. − | Esempio: | Soder. Agric. 62: Li abeti.... s'allegrano fuor di modo del vento aquilonare. |
|