Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FESTARE.
Apri Voce completa

pag.821


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FESTARE.
Definiz: Neutr. Far festa, Festeggiare. Ma è voce di raro uso. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 331: Alcuni uomini di grande virtù in certi dì festavano, ed alcuni partivano lo dì tra la cura e 'l riposo.
Esempio: Liv. Dec. 1, 103: Quand'egli ebbero festato e sollazzato tanto quanto piacque loro, egli si ritornarono nell'oste.
Esempio: Bocc. Teseid. 2, 20: In ogni parte si cantava, E con somma allegrezza si festava.
Esempio: E Bocc. Teseid. 23: In diverse brigate festeggiando, A cavallo ed a piè erano andati Gli Ateniesi in vêr di lui cantando, Di varj vestimenti divisati, Con infiniti suoni ognun festando.
Esempio: Giord. Op. 2, 266: Era venuto col primo di maggio il dì consueto al festare; e sull'alba ducento popolani.... comparvero adunati.
Definiz: § Att. Celebrare con festa, Solennizzare. –
Esempio: Liv. Dec. 2, 72: Giuno la reina.... fu portata da Veio, e posta in Aventino e solennemente sacrata, e fu il giorno nobilemente festato per lo grande studio delle donne.
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. 233: Tutti i Iudei eran venuti alla difesa del tempio, essendo allora la festa delli azimi per ricordanza dell'uscita di Egitto; e questi giorni dovevano sommamente essere festati.