1)
Dizion. 5° Ed. .
LANUGINOSO
Apri Voce completa
pag.73
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LANUGINOSO. Definiz: | Add. Che ha lanugine, Coperto di lanugine. |
Dal lat. lanuginosus. – Esempio: | Guar. Past. fid. 1, 5: Del corrente nodo Con la destra fai giro, e l'apri, e stringi, Quasi radente forfice, e l'adatti Su l'inegual lanuginosa fronte. |
Definiz: | § E per similit. – |
Esempio: | Domen. Plin. 778: La [vetrice] minore è ramosa con foglie più bianche, lanuginose. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 12: Lanuginose sono quello (le foglie) del dittamo, dell'etiopide, del verbasco. |
Esempio: | E Mattiol. Disc. 2, 731: Il maschio della vera veronica.... produce il fusto alto un palmo, e qualche volta maggiore, rosseggiante e lanuginoso. |
Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 58: A altri [alberi] è pure il fiore particolare; chi l'ha lanuginoso, come il moro, l'ellera, il pioppo, ec. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 121: Essendomi stati portati certi ramuscelli d'ossiacanta..., i quali sulla propria pianta s'erano incatorzoliti..., e divenuti scabrosi e quasi lanuginosi,... sperai ec. |
|