1)
Dizion. 5° Ed. .
GRAMIGNA.
Apri Voce completa
pag.477
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRAMIGNA. Definiz: | Sost. femm. Specie di erba spontanea e perenne, con barbe assai lunghe, nodose e intricate, con le quali si attacca tenacemente alla terra, e vi si spande, recando nocumento alle pianticelle che le stanno attorno. Serve per pascolo alle bestie, e le sue radiche sono adoperate nelle spezierie per farne decotti ammollienti e diuretici. |
Dal lat. graminea, adiettivo femminile di gramineus, e questo da gramen. – Esempio: | Dant. Purg. 32: Quel che rimase, come di gramigna Vivace terra... Si ricoperse. | Esempio: | Colonn. Guid. N. 144: Poi mi gittai in terra, la quale molto verzicava di gramigna, vietando l'ombre degli albori la sua secchezza; e ponendo giù l'arco e lo turcasso che io portava, delle dette gramigne mi feci uno infinto capezzale. | Esempio: | Bocc. Amet. 45: Ne è di quella via il suolo da l'arido paleo occupata, nè in tutto la cuopre l'abbracciante gramigna. | Esempio: | Med. L. Canz. ball. 3 t.: Vattene da l'albereto, Là t'appiatta e statti cheto, Ch'i' verrò a far gramigna. | Esempio: | E Alam. L. Colt. 5, 121: Che partorisca ognor vivace e verde E la gramigna e 'l fien. | Esempio: | Flor. Agric. Met. volg. 541: Imperciochè ivi è il terreno magro e povero, e vi nasce molta gramigna; sotto questa gramigna a la profondità di due o tre cubiti per l'arena l'acqua de' fiumi penetra, ec. | Esempio: | Domen. Plin. 797: Quella gramigna che fa sette nodi ha grandissima virtù al dolore del capo. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 5, 163: Fa che l'inespugnabile gramigna, E che il loglio e la veccia affoghi 'l grano. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 365: Si contentavano d'una ghirlanda di gramigna o di quercia. | Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 1052: La gramigna va serpendo per terra con nodosi sarmenti, da i quali si spargono assai dolci radici e parimente nodose. Produce le frondi dure, come se fussero d'una picciola canna, larghe ed in cima appuntate. | Esempio: | Ross. B. Appar. Med. 31: Oltre a molte pregiate penne, e di più colori, gli adornaron la celata con tre corone, ma non reali: una d'oro, per segno di sua virtù, una di quercia, per avere a cittadin romani salvato in guerra la vita, e l'ultima di gramigna, per aver liberato l'esercito dall'assedio. | Esempio: | Not. Malm. 2, 747: Gramigna. Erba nota, buona per pascolo degli asini, piucchè pe' cavalli. | Esempio: | Targ. Viagg. 3, 199: Lo sparto poi de' Latini, descritto da Plinio, altro non è che le foglie d'una specie di gramigna, che nasce in gran copia nella Marina di Cartagena in Spagna, donde col nome di giunco marino vien portata tutto giorno ne' nostri paesi. |
Definiz: | § I. In locuz. figur. – | Esempio: | Dant. Purg. 14: Verga gentil di picciola gramigna. |
Definiz: | § II. E figuratam., riferito ad eresie, eretici, e simili. – | Esempio: | Elez. Corrad. 6: Per marosi rincontri sì sono nate e cresciute grandissime e mortali gramigne di resia, in grave distrugimento della vigna di Sabaoth. | Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. R. 44: Multiplicava la mala gramigna Delli eretici in ogni parte allora, Come tu sai, che la mal erba alligna. | Esempio: | Segner. Op. 4, 561: Questa malnata gramigna non altro ha in pregio, che il tirar tutto a sè da qualunque lato. |
Definiz: | § III. E pur figuratam., per Corona fatta di gramigna. – | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 91: E sovente avverrà che 'l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna. |
Definiz: | § IV. Gramigna aquatica; Specie di erba graminacea, che nasce lungo i fossi; ed è la poa aquatica de' Botanici. – | Esempio: | Targ. Viagg. 2, 125: In questi fossi e paduli si trovano quante mai si possono desiderare specie di potamogeti, ranuncoli aquatici,... canne e gramigne aquatiche. |
Definiz: | § V. Gramigna di Parnasso; Sorta di erba graminacea, che nasce nei prati umidi dei monti, usata in antico a farne decotto per il male degli occhi; ed è la parnassia palustris de' Botanici. – | Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 1052: Della gramigna di Parnaso. La gramigna, la quale nasce nel monte Parnaso è molto più ramuscolosa dell'altre. | Esempio: | E Mattiol. Disc. 2, 1053: La gramigna poi di Parnaso, di cui è qui la figura, mi diede prima a conoscere il virtuosissimo e molto da bene signor Iacomo Antonio Cortuso. |
Definiz: | § VI. Appiccarsi come la gramigna, o peggio della gramigna o Attaccarsi come la gramigna, o peggio della gramigna, dicesi proverbialm. di Chi stia continuamente e insistentemente attorno a qualcuno per averne qualche favore, vantaggio, o simile. |
|