Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MIELE e MELE
Apri Voce completa

pag.247


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
MIELE e MELE.
Definiz: Sost. masc. Sostanza zuccherina, liquida, ma alquanto densa, che le api suggono dai fiori, e che indi, senza trasformarla almeno in modo sensibile, depongono nei favi.
Dal lat. mel. -
Esempio: Cresc. Agric. volg. 499: Quando i fuchi, che sono api maggiori, con grande infestazione le perturbano (le api), significano maturi i meli.
Esempio: Dant. Purg. 18: Come studio in ape Di far lo mele.
Esempio: Petr. Rim. 1, 263: E non so che negli occhi, che 'n un punto Può far chiara la notte, oscuro il giorno, E 'l mele amaro, ed addolcir l'assenzio.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 303: Comandò che incontanente Ambrogiuolo in alcuno alto luogo della città fosse al sole legato ad un palo ed unto di mele, nè quindi mai, infino a tanto che per se medesimo non cadesse, levato fosse.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 408: Quivi è sempre ottimo il mele, ove da ottimi fiori lo riportono le api nelle case loro.
Esempio: Tass. Lett. 2, 62: Come l'ape, cogliendo da più fiori l'umor più dolce di ciascuno e lasciando le parti più grosse, ne forma il mele, così ec.
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 7: Par con gli anaci e 'l mele un zuccherino.
Esempio: Red. Cons. 2, 104: Col mettervi dentro (ai clisterj) quelle tante e tante cose, quei tanti olj e quei tanti lattovari e giulebbi e mieli.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 506: Mele di Spagna che è bianco, e si mette in quella confezione fatta di mandorle, che per la forte presa che fa col mele, si domanda torrone.
Esempio: Cocch. Disc. 2, 121: Il mele è tra' sughi vegetabili, benchè raccolto dalle api.
Esempio: Lastr. Agric. 2, 205: Ecco due sciami ben provvisti di miele, di pecchie, e soprattutto di germi, che cominceranno, ec.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 2, 456: Quando arriva il tempo della raccolta, questa è operazione semplicissima in tale alveare, perchè guardando per li sportelli di vetro si vede la quantità di miele deposto nei favi.
Esempio: Lambr. Elog. 200: Così apparve come fin d'allora avesse saputo questa intelligente e modesta donna appropriarsi, convivendo col marito, quella parte di conoscenza che a lei più si conveniva, a guisa che la pecchia fa miele del nettare dei fiori.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. -
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 69: La graziosa ora verrà..., che pure compenserà e' primi fieli colli fiali del mele.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 13: Antonio, come ape prudentissima, tutti visitando e le virtudi di ciascuno considerando, di tutti si studiava di guadagnar e di trarre mele spirituale.
Esempio: Petr. Rim. 2, 114: O poco mel, molto aloè con fele!
Esempio: Fior. Virt. 154: Gualfredi dice: Poco fiele fa amaro assai mele, e un piccolo vizio guasta molte virtudi.
Esempio: Rucell. G. Ap. 6: E da la lingua onde s'accoglie il mele, Sciolsono in chiara voce este parole.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 59: E voi anche, divine muse, che siete da' bufoli poeti chiamati spesso la delizia dell'Olimpo, e il mele delle lingue, trattate voi in questa forma i vostri seguaci?
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 132: Son di miei le sue parole, Ma, se occorre, te la fa.
Definiz: § II. Pur figuratam., per Consolazione, Piacere, Dolcezza, e simili. -
Esempio: S. Bern. Pist. 20: Questo sia tuo mele, tuo disiderio, tua orazione e contemplazione, tua lezione, e tua meditazione, tua vita, tua morte e tua refezione.
Definiz: § III. Miele rosato, vale Miele a cui si sia fatto prendere l'aroma, l'odore, della rosa; ed è usato come medicamento. -
Esempio: Cresc. Agric. volg. 274: Il mele rosato si fa in questo modo. Imprima si debbe il mele schiumare, appresso colare; poi vi si mettano le foglie delle rose, gittati i picciuoli e certi bianchi che sono dalla parte di sotto, e minutamente tagliate si pongano e si faccia alcuna decozione.
Definiz: § IV. Miele vergine, dicesi il Miele non spremuto, o che cola primo dai favi.
Definiz: § V. Luna di miele.
V. Luna, § XXIII.
Definiz: § VI. Di miele, usato a modo di aggiunto, vale lo stesso che Melato; anche figuratam. -
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 68: Parole di mele spesse volte son pione di fiele.
Definiz: § VII. Avere il miele in bocca e il rasoio, o il coltello, in mano, o a cintola, o anche, il fiele nel canestro, o Portare, il miele in bocca e il rasoio, o il coltello, in mano, o a cintola, o anche, il fiele nel canestro, vale proverbialm. che Alcuna persona dà buone parole, o ci fa viso benevolo in apparenza, ma che copertamente ci è non benigna, o cerca di nuocerci. -
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 183: Ha mele in bocca, e fele ha nel canestro.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 566: Ha il mele a bocca, e 'rasoio (e il rasoio) a cintola.
Esempio: Bellinc. Rim. F. 1, 146: El mele hai 'n bocca, e in man porti el coltello.
Esempio: Varch. Ercol. 135: D'uno che dà buone parole e frigge, si dice: egli ha 'l mele in bocca e 'l rasoio a cintola.
Esempio: Salv. Granch. 2, 2: E' pare una donzella: La più bella maniera, le più dolci Parole. V. Mele in bocca, e rasoio A cintola. F. Ora a un tempo medesimo Uccella me e lui.
Definiz: § VIII. Dare cotogno in vece di miele; maniera proverbiale che significa: Dare amarezza in vece di consolazione o piacere. -
Esempio: Forteguerr. Cap. 192: Forse ti sgomento, Di mele in vece dandoti cotogno.
Definiz: § IX. Essere alcuno tutto miele, vale Mostrarsi nelle parole e nei modi molto dolce od affabile.
Definiz: § X. Essere alcuno tutto latte e miele, o tutto zucchero e miele.
V. Latte, § XXXIX, e Zucchero.
Definiz: § XI. Parere checchessia latte e miele.
V. Latte, § XLIV.
Definiz: § XII. Vivere a miel rosato, vale, figuratam., Vivere beatamente, in grande felicità. -
Esempio: Fag. Rim. 6, 167: Se fussi in ape trasformato, Dalle rose di tue guance trarrei, Da viver dolcemente a mel rosato.
Definiz: § XIII. Chi vuol tutto il miele, rimane senza le pecchie; e cioè Chi pretende troppo vantaggio da checchessia, spesso lo ha scarso, o non ne ritrae alcuno: proverbio tolto dal fatto, che l'avidità di raccogliere troppo miele induce talvolta l'allevatore a privare le api della necessaria provvisione; onde sono ridotte a morire per mancanza di alimento. -
Esempio: Lastr. Agric. 2, 206: Quanto al miele, bisogna osservare in primo luogo, che non si deve togliere da quelle casse che si voglion dividere alla primavera seguente. Egli è qui dove si può applicare il proverbio, che chi vuol tutto il miele riman senza le pecchie.
Definiz: § XIV. Il miele si fa leccare perchè è dolce; proverbio che significa: Il buon garbo, L'essere affabile, Le dolci maniere, ci procacciano l'affetto delle persone con le quali trattiamo; Chi voglia essere amato, gli conviene procedere dolcemente. -
Esempio: Nell. Iac. Serv. 2, 5: Voi sapete pure che il mel si fa leccar perch'egli è dolce.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 38: Il miele perchè è dolce fa leccarsi.
Definiz: § XV. Non si può avere il miele senza le pecchie, o senza le mosche, od anche Non c'è miele senza mosche; vale proverbialmente Non si può conseguire, o godere, il bene senza qualche male o molestia. E Potere avere il miele senza mosche, vale Riuscire ad avere qualche bene senza incomodo o senza molestia. -
Esempio: Machiav. Comm. 97: Ed è il vero, che non è il mele senza le mosche.
Esempio: Gell. Sport. 3, 4: Guardate se egli hanno saputo trovare un modo da poter avere il mele senza le mosche.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 227: In somma, non è mel senza mosche. Vostra Signoria non può aver delle dignità e dell'autorità, nè io degli amici e de' parenti senza brighe.
Esempio: Grazz. Comm. 276: Non si può avere il mele senza le mosche.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 461: Non si può avere Il mel senza le mosche; e chi si impaccia In simil cose, dà in sì fatti fondi.
Esempio: Fag. Comm. 3, 84: È vero che avrò un po' di soggezione, ma e' non si può aver il mel senza le pecchie.
Esempio: E Fag. Comm. 3, 388: Con un po' di pazienza, rimarrete ricca a doppio, e senza altro vecchiume d'intorno. Ora il mele non si può aver senza mosche.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 10: Non si dee volere Il tutto così liscio, così netto; Non si può il miel senza le mosche avere.
Definiz: § XVI. Quando piove d'agosto, piove miele e piove mosto. Proverbio usato a significare che La pioggia di agosto giova molto alle viti, e mantiene in fiore le piante dalle quali le api suggono il miele.
Definiz: § XVII. Una goccia di miele concia un mar di fiele. Proverbio che vale: Con le buone maniere, o con la dolcezza, si ammansiscono gli sdegni altrui; od altresì, Con una mite parola si temperano gli altrui crucci o dolori.