1)
Dizion. 5° Ed. .
DISTRIBUITO, e talora, con forma latina usata solo in poesia, anche DISTRIBUTO.
Apri Voce completa
pag.708
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISTRIBUITO, e talora, con forma latina usata solo in poesia, anche DISTRIBUTO. Definiz: | Partic. pass. di Distribuire. |
Lat. distributus. ‒ Esempio: | Guicc. Stor. 1, 145: Distribuiti quasi tutti gli ufficj e i beni di molti ne' Franzesi. | Esempio: | Giacomin. Oraz. I, 2, 117: Non è [la sapienza] simile a' beni di fortuna, i quali, distribuiti, non restano appresso il distribuitore (distributore). | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 402: Non è Dio il padrone altissimo di tutte le sustanze, distribuite variamente da lui a questo ed a quello, secondo il suo gran volere? | Esempio: | Giord. Op. 1, 485: In figura molto maggiore mostra il frontespizio, sopravi distribuito dall'una e dall'altra parte le statue de' figli, nel mezzo la madre. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Dato per egual porzione, ed altresì Dispensato a molti, Diviso fra più; ed applicasi anche a cose. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 15: Com'esser puote che un ben distributo I più posseditor faccia più ricchi Di sè, che se da pochi è posseduto? | Esempio: | E Dant. Parad. 2: Se raro e denso ciò facesser tanto, Una sola virtù sarebbe in tutti (in tutti gli astri) Più e men distributa ed altrettanto. |
Definiz: | § II. Pure per Diviso, Spartito, e simili. ‒ |
Esempio: | Capp. Econ. 373: Avrebbero allora visto come le ricchezze più equabilmente distribuite, in più abbondanza si riproducano. |
Definiz: | § III. Per Dato con un certo ordine o regola, Assegnato, e simili. ‒ |
Esempio: | S. Ag. C. D. 3, 79: Ridiamo certo, quando li veggiamo (gl'iddii scelti) secondo le fizioni delle opinioni umane assegnati all'opere distribuite e partite tra loro, come conduttori salariati a vettura. | Esempio: | Capp. Lez. 269: Nel quale [dialogo] le parti appariscono distribuite secondo le opinioni allora prevalenti. |
Definiz: | § IV. E figuratam., riferito a tempo, vale Dato ordinatamente alle varie faccende, ed anche soltanto Speso, Consumato, e simili. ‒ |
Esempio: | Buonarr. Fier. 5, 5, 2: La vigilanza e 'l ben distribuito Tempo in questo s'intende. |
Definiz: | § V. Per Compartito, Scompartito, e simili. ‒ |
Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 3, 117: Ma, come vedete, tal solido è distribuito per tutta la lunghezza BC uniformemente, onde le parti sue vicine all'estremità B gravitano manco delle più remote. | Esempio: | Pap. Nat. Umid. 140: Vaso.... avente distribuita la sua capacità in molte eguali porzioni. |
Definiz: | § VI. Per Posto o Collocato ordinatamente, o secondo una certa regola, Ordinato, e simili. ‒ |
Esempio: | Ricc. A. M. Rim. Pros. 105: E tutti i Nomi erano distribuiti in più schiere..., poichè altri erano primitivi, altri derivativi, alcuni relativi. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 60: Altri otto bagnetti, con egual numero di stanze ad essi addette, distribuiti nelle ale di Tramontana e Mezzogiorno, servono all'uso dei privati. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 27: Le quali creature, comprendendole tutte insieme, e considerandole siccome distribuite in certi generi e certe specie, e congiunte tra sè con certi tali ordini e certe tali relazioni che provengono dalla loro natura, si chiamano mondo. |
Definiz: | § VII. E per Disposto, Allogato convenientemente, e simili. ‒ |
Esempio: | Galian. B. Vitr. 125: Si hanno da scolpire delle teste di leoni distribuite in modo, che primieramente ne vengano alcune a dirittura sopra ogni colonna, e le altre in eguali distanze fra loro, in modo che corrispondano alle docce di mezzo. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 2, 211: Un poco addentro fra esse [vigne] appariva una picciola abitazione, la quale non bianca o rossa,... ma di più colori benissimo distribuiti, a vederla da lunge, mi parea che fosse. | Esempio: | Giord. Op. 1, 395: Questa è la materia e così distribuita ne' sei libri. |
|