Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NOTORIO.
Apri Voce completa

pag.239


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NOTORIO.
Definiz: Add. Noto, Conosciuto, pubblicamente, o generalmente.
Dal lat. notorius. –
Esempio: Ceff. Dicer. 20: La quale cosa è notoria a tutti li paesani.
Esempio: Vill. G. 126: Avemo sì lungamente parlato sopra questa materia, perchè sia notorio a ciascuno il cominciamento di tanta guerra.
Esempio: Guicc. Stor. 4, 66: Essendo notorio che e' non avevano inclinazione alla guerra, se non quando non avevano speranza dell'accordo, pareva verisimile che ec.
Esempio: Cas. Pros. 3, 64: Non si lasciò per la parte imperiale alcuna cosa per opporsi e impedire, che Sua Santità non fosse fatto Papa, come è notorio e come sa V. S.
Esempio: Bald. Vit. Feder. 2, 22: Quando io vi provi il contrario, tenete lui per quello, che vi pare da tenersi un uomo, che parli contro la verità notoria e manifesta.
Esempio: Pallav. Lett. 1, 148: Contro a che è buona difesa il dire, ch'egli ha proceduto come in cosa notoria di fatto permanente; ed ha provati i due estremi necessarj del notorio, cioè ec.
Esempio: Fag. Comm. 3, 287: Che difese ha egli a avere, quando l'attentato commesso nella mia persona è visibile, pubblico, e notorio?
Esempio: Giobert. Primat. Proleg. 426: E per dire una sola parola dei fatti morali meglio notorj, chi non ha avuto qualche esperienza ec.?
Definiz: § I. Si usò per semplicemente Noto. –
Esempio: Buson. Gubb. Ament. Cicil. 122: E però vogliamo che 'l diserto paese (che siamo certi che a te è notorio) ricoveri col senno tuo e con la ricchezza della nostra realità.
Esempio: Pucc. A. Centil. 18, 29: E questo fu il tenor della sentenza: Che.... Ciaschedun fosse menato in persona Nella piazza notoria e manifesta. Appresso dove il Carmino sermona.
Definiz: § II. Arte notoria, si chiamò un Libro del medio evo, il quale veniva spacciato come di origine divina, e per mezzo del quale pretendevasi che si potesse acquistare prontamente la scienza di tutte le cose; e si usò anche figuratam. a denotare Tutti insieme gl'insegnamenti contenuti in esso libro. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 156: Ancora tutti quelli il chiamano (il demonio) palese, che.... studiano in nigromanzia e in geomanzia, e in queste male arti. E altresì sono quelli che studiano in quella altra mala arte, che si chiama arte notoria.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 250: D'un'altra cosa falsamente si gloriano [i malefìci]; e quest'è, che a loro richesta (richiesta) il maestro loro insegna qualunque scienzia di subito a qualunque grosso uomo, osservando egli certe regole dell'arte; e di ciò hanno scritto uno libro che si chiama l'arte notoria; della quale pruova santo Tommaso che è interdetta e vietata, come gli altri libri magici e diabolici; imperocchè contiene caratteri e figure de' patti taciti col diavolo.
Esempio: E Passav. Specch. Penit. appr.: Anche pruova san Tommaso, che quella arte notoria non ha efficacia veruna; conciossiacosachè la potenzia del diavolo non si stenda a potere illuminare lo 'ntelletto dell'uomo, che (lo che) sarebbe di bisogno in quello subito apparar fuori del modo usato e naturale all'uomo.