1)
Dizion. 2° Ed. .
POI
Apri Voce completa
pag.618
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
POI.
Definiz: | Avverb. di tempo, e vale lo stesso che DOPO, e APPRESSO, contrario di PRIMA. Lat. post. |
Esempio: | Boccac. n. 11. Quello che prima sventuratamente, e poi, ec. felicemente
avvenisse. |
Esempio: | Bocc. Introd. num. 27. Che poi la sera vegnente appresso nell'altro Mondo
cenarono. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 33. Poi riguardando se via alcuna da scender
vi fosse. |
Esempio: | Petr. canz. 18. 7. Chiude lor poi l'entrata. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 1. Venimmo poi in sul lito diserto. |
Esempio: | G. Vill. 9. 330. 1. E poi a pochi giorni quelli del franco di Bruggia furono
sconfitti [cioè di quivi a] |
Definiz: | E con l'articolo innanzi diventa nome add. |
Esempio: | Dan. Par. 13. Che l'uno andasse al primo, e l'altro al poi. |
|