1)
Dizion. 5° Ed. .
INCORROTTO.
Apri Voce completa
pag.517
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCORROTTO. Definiz: | Add. Non corrotto, Non alterato, viziato, guasto, nel proprio essere, nella propria costituzione; ed altresì Non putrido, Non marcito. |
Lat. incorruptus. – Esempio: | Soder. Agric. 56: I più periti architetti e prudenti sogliono aprire alcune finestre verso levante per pigliare aere sano, purgato ed incorrotto. | Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 614: Gli amici aprirono di nuovo la cassa e.... ne cavarono fuori il corpo intero e incorrotto. | Esempio: | Baldin. Decenn. 5, 179: Dipinse poi, a concorrenza di Francesco Poppi, per la nuova cappella de' Salviati in S. Marco, ove fu trasportato incorrotto il sacro corpo di santo Antonino, una bella tavola. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 20: Avrebbe tenute lontane da quel cadavero l'impronte schiere delle mosche; e contro l'ordine della natura l'avrebbe conservato incorrotto ed intiero anco per lo spazio d'un anno. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Lenz. Diar. 22 t.: O sommo specchio lucido incorrotto, Ospizio d'umiltà, d'ogni amor porto, Virgo, per cui non parve 'l cammin corto All'alta deità di farsi Verbo, ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 66: Del sangue d'Azzio glorïoso augusto L'ordin vi si vedea, nulla interrotto. Vedeasi dal roman fonte vetusto I suoi rivi dedur puro e incorrotto. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 3, 310: L'opera contraria di ammodernare il cattolicismo, svecchiandolo dei rancidumi gesuitici, e di mantenere nel tempo medesimo gelosamente incorrotta la sua divina essenza, dee esser quella dei buoni e zelanti cattolici. | Esempio: | E Giobert. Apol. 14: Nè la notizia del dogma incorrotto e invariabile può riparare al male. |
Definiz: | § II. E per Non soggetto a corruzione, Incorruttibile. – |
Esempio: | Segner. Mann. lugl. 16, 3: Fatichi tanto per servizio del mondo, ch'è quanto dire ut corruptibilem coronam accipias. E perchè non fai dunque assai più per amor di Dio, che ti promette una corona incorrotta? |
Definiz: | § III. Pur figuratam., riferito a documento, testo, scrittura, e simili, per Non alterato nel suo contenuto, nella sua dicitura. – |
Esempio: | Cocch. Op. 1, 203: Ma se però si rifletta sinceramente che, essendo perduti i monumenti originali e incorrotti, l'istoria e la cronologia romana de' primi secoli furono fatte molto dopo a mano, e in molti particolari inventate di pianta, non parrà ec. |
Definiz: | § IV. E riferito a qualità od abito morale, virtù e simili, ed altresì ad atto dell'intelletto, giudizio, e simili, per Non menomato da difetto od eccezione veruna, Intero, Saldo. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 4, 45: Vago d'ogni mio ben si mostrò tanto, Che d'incorrotta fe', d'amor paterno, E d'immensa pietade ottenne il vanto. | Esempio: | Tasson. Secch. rap. 5, 40: Questa gente con l'altra unita passa, Ma sua chiara virtù la scevra poi, E 'l capitan che la conduce a piede, Faceo Milani, uom d'incorrotta fede. | Esempio: | Bart. D. Ital. 3, 197: Aver egli voluto nella Compagnia la porta larga, non solamente aperta, all'esserne inviati fuori i non abili e, al
suo incorrotto giudicio, non degni di rimanervi. | Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 56: A conseguire un'autorità sovrumana tal è la via; l'esercitare una giustizia incorrotta. | Esempio: | Magal. Elog. Leop. 1: Gli riuscì con un tenore inviolabile d'incorrotta giustizia, e con l'uso d'un'affabilità incomparabile, di guadagnarsi gli animi ec. | Esempio: | E Magal. Notiz. Chin. 79: Egli usa quest'arti, e in particolare questo incorrotto tenore di giustizia, per mitigare gli animi esacerbati de' sudditi. | Esempio: | Metast. Dramm. 1, 34: Quei soavi costumi, Quell'amor, quelle prove D'incorrotta virtude, erano inganni Dunque d'un'alma rea? | Esempio: | Giord. Op. 2, 401: Ebbe pensieri generosi, virtù incorrotta e conosciuta. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 4, 469: Io ho detto e ripetuto più volte sincerissimamente che tengo i Gesuiti dei nostri tempi per uomini di costume incorrotto e incapaci di quelle ribalderie assolute, che ec. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 296: Noi quel tipo morale che gli occhi nostri desiderano, cerchiamo comporre per la generazione avvenire; lo cerchiamo nella incorrotta bontà dell'infanzia, e in questa ci confidiamo. |
Definiz: | § V. E detto di persona, sia assolutam., sia rispetto ad alcun suo atto, o particolare esercizio, funzione, e simili, per Integro, Che opera sempre con probità, Che mai non manca, o Incapace di mancare, al proprio dovere. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. R.: Comparisca avanti ad uno giudice incorrotto, e amatore della giustizia. | Esempio: | Alf. Sallust. 73: Non tra' faziosi di fazioso al vanto aspirava, ma di coraggioso tra i forti, di verecondo tra i modesti, d'incorruttibile tra gl'incorrotti. | Esempio: | Giobert. Rinnov. Proem. 1, XVIII: Per ciò che riguarda la lealtà e le altre doti morali, il farne professione è al dì d'oggi atto di modestia anzi che di superbia; quando l'uomo dabbene e incorrotto, non che aver lode dai più, è tassato o almeno sospetto d'inettitudine. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 29: V'è tra i legali ancor gente incorrotta, Cui virtù sola alle bell'opre spinge. |
|