1)
Dizion. 5° Ed. .
ISCRIVERE e INSCRIVERE.
Apri Voce completa
pag.1262
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ISCRIVERE e INSCRIVERE. Definiz: | Att. Scriver dentro o sopra qualche cosa, sia con penna, sia con altro strumento. |
Dal lat. inscribere. – Esempio: | Castigl. Corteg. V. 65: Il primo Fabio fu cognominato Pittore, per esser in effetto eccellentissimo pittore, e tanto dedito alla pittura, che avendo dipinto le mura del tempio della Salute, gl'inscrisse (ivi iscrisse) il nome suo. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 114: Dubitando questi che non gli fosse permesso porvi il suo nome, scolpito che l'ebbe in pietra lo ricoperse d'intonaco, e inscrissevi sopra quello del Re. |
Definiz: | § I. E riferito alla materia su cui si scrive o incide qualche cosa, con un compimento retto da Di o Da; anche in locuz. figur. – | Esempio: | Menz. Poes. 1, 194: Dunque è ben caro a Giove e caro al Sole Chi a sormontar quel dirupato sasso, A sè d'intorno districò le spine: E di suo illustre nome inscrisse i fiori. |
Definiz: | § II. Vale anche Scrivere in mezzo ad altre cose, Introdurre, Inserire. – | Esempio: | Tass. Pros. div. G. 1, 408: Platone.... nel Fedro inscrisse una orazione di Lisia ed una di Socrate. | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 307: Io ho di già, ne' dialoghi che vo scrivendo, inscritto altre considerazioni circa la medesima conclusione. |
Definiz: | § III. Riferito a persona, vale Scrivere insieme con altri, Registrare in una compagnia, ordine, ruolo, e simili; anche figuratam. – | Esempio: | Leggend. SS. Z. 1, 151: Quando tu vedrai il messo di Dio, tu adorerai e ringrazierai Idio, e serai allora iscritta nella compagnia de' santi e delle sante della città di vita eterna. |
Definiz: | § IV. E per Indirizzare, Dedicare, riferito a libro o scrittura, e costruito talvolta col compimento retto dalla prep. A. – | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 92: Mando all'Altezza Vostra serenissima il mio Avviso Astronomico, dedicato al suo felicissimo nome: quello che in esso si contenga, e l'occasione dell'inscriverlo a lei vedrà dalla dedicatoria dell'opera. |
Definiz: | § V. E per Intitolare, Appellare, Denominare. – | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 84: Voglio, all'imitazione degli antichi sapienti, i quali tra le stelle riponevano li eroi più eccellenti di quella età, inscriver questi (i pianeti) dal nome della Serenissima S. A. |
Definiz: | § VI. Si usò anche per Chiamare, Qualificare, costruito con un predicato. – | Esempio: | Buson. Gubb. Avvent. Cicil. 116: Perfetti non siamo. Ma colui che perfetto si puote iscrivere, si è, il quale fedelissimamente sobrio in penitenzia, disciplina, sua vita sempre mena per le passate cose. |
Definiz: | § VII. Term. de' Geometri. Iscrivere un poligono, o un poliedro, in una figura, vale Descriverlo, Costruirlo, tale che abbia tutti i suoi vertici nel perimetro, o nella superficie, della figura; ed Iscrivere una linea curva in un poligono, o una superficie curva in un poliedro, vale Descriverla in modo che sia tangente internamente a tutti i lati del poligono, o a tutte le facce del poliedro. – | Esempio: | Bald. Pros. 418: Ippaso,... discepolo di Pittagora,... inscrisse il dodecaedro nella sfera. | Esempio: | Galil. Op. II, 579: Insegnandosi a dividere un cerchio, v. g., in cinque parti, si viene in conseguenza a inscrivervi un pentagono. | Esempio: | E Galil.Op. fis. mat. 4, 288: Non si può intendere poligono alcuno potersi inscrivere in un cerchio, benchè immenso, di lati innumerabili, che uno di altrettanti (e però simile) non si possa inscrivere in qualsivoglia altro, benchè piccolissimo. | Esempio: | Grand. Instit. geom. 166: Nella sfera inscrivere un solido regolare compreso da otto triangoli equilateri, che dicesi ottaedro. | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. 133: Col raggio A B si descriva un cerchio B D d. In esso si iscriva un poligono regolare simile a quello che ec. |
Definiz: | § VIII. E col compimento retto dalla particella A. – | Esempio: | Grand. Elem. Eucl. 79: Ad un dato pentagono equilatero ed equiangolo.... inscrivere un circolo. | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. 27: Abbiamo.... diviso col solo compasso la circonferenza in tutte quelle parti eguali, le quali si ottenevano dagli antichi inscrivendo al cerchio i cinque poligoni regolari triangolo, quadrato, pentagono, esagono e decagono. | Esempio: | E Mascher. Geom. Compass. 113: Iscrivere ad un cerchio dato un poligono regolare tra quelli, che si possono iscrivere ad esso col compasso e colla riga. |
|