1)
Dizion. 4° Ed. .
TROTTO
Apri Voce completa
pag.166
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TROTTO.
Definiz: | Una spezie degli andari del cavallo, che è tra 'l passo comunale, e 'l galoppo, voce forse fatta a imitazione
dello strepito, ch'e' fa nel trottare. |
Esempio: | Bocc. nov. 51. 5. Messere, questo vostro cavallo ha troppo duro trotto.
|
Esempio: | Sen. Pist. Io non so, s'e' va all'ambiadura, o al trotto. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 2. 9. Cavalcando ne van per la pianura D'un chiuso trotto, che mai
non allenta. |
Definiz: | §. I. Per Camminata, Gita, Spazio, per cui si cammini. Lat. iter, profectio.
Gr. πορεία,
ὁδοιπορεία. |
Esempio: | Lasc. Spir. 3. 1. Di quì a santa Croce è un buon trotto. |
Esempio: | E Pinz. 4. 6. Lasciami camminar ratta, perciocchè io ho a ire pure un buon
trotto. |
Definiz: | §. II. Di trotto, o Di buon trotto, posti avverbialm. vagliono
Trottando; e figuratam. vagliono Prestamente, Velocemente. Lat. celeriter, cito,
ocyus. Gr. ταχέως. |
Esempio: | Car. lett. 1. 139. Il Centauro ec. si cercherà per la Tessaglia, e vi s'invierà
di buon trotto. |
Definiz: | §. III. Perdere il trotto per l'ambiadura, figuratam. vale Perdere ciò, che potea conseguirsi
naturalmente, per volerlo proccurare con modi straordinarj. |
Esempio: | Bocc. nov. 73. 12. E noi avremmo perduto il trotto per l'ambiadura.
|
|