1)
Dizion. 5° Ed. .
FILASTROCCOLA.
Apri Voce completa
pag.92
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FILASTROCCOLA. Definiz: | Sost. femm. Lo stesso che Filastrocca, ne' suoi varj significati; ma oggi meno usato. – |
Esempio: | Firenz. Pros. 1, 142: Egli, che non era mica povero di parole, con certe sue filastroccole la fece rimaner tutta soddisfatta. | Esempio: | E Firenz. Comm. 1, 429: Non mi dicesti tu villania, quando tu venisti fuori, e che eri un forestiero, e mille altre filastroccole? | Esempio: | Bus. Lett. 56: A me rincresce avervi auto a infastidire con questa filastroccola. | Esempio: | Grazz. Pros. 245: Massimamente avendo inteso da la balia lei essere gentildonna romana, chè con una sua lunga filastroccola leggiermente credere glielo fece. | Esempio: | E Grazz. Rim. V. 207: Questi vostri dappochi commediaj Certe lor filastroccole vi fanno, Lunghe e piene di guaj, Che rider poco e manco piacer danno. | Esempio: | Red. Ditir. A. 193: I quali (i poeti), nominando.... aristas, vogliono, che nel nostro cervello si faccia tutta questa filastroccola di nomi: per reste s'intendano le spighe del grano, per le spighe si vengano a intendere le ricolte, per le ricolte le stati, perle stati gli anni. | Esempio: | Fag. Comm. 6, 433: Vuoi che la si chiami Ginevera, e ha fatto una filastroccola di Ginevere, ec. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 3, 252: Dopo due mesi ch'egli è obbligato a rispondere alla mia lettera, mi racconta una filastroccola del picchiare all'uscio, del giovane, e de' saluti! |
Definiz: | § Trovasi per Giuoco, Scherzo, Faccenda; nel modo medesimo e significato che usasi Storia. – |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 24, 94: A poco a poco questa filastroccola Questi giganti tabaccava e sdrucciola (cioè attira e fa cadere, secondochè mostra il contesto). |
|