Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMBERBE.
Apri Voce completa

pag.73


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMBERBE.
Definiz: Add. Che è senza barba, Privo di barba, A cui non è ancora spuntata la barba.
Dal lat. imberbis. –
Esempio: Alf. Trag. 3, 271: E voi, Messeni, or dianzi Usi all'impero di guerrier canuto, Signor vorreste un giovinetto imberbe, Cresciuto oscuro, a se medesmo ignoto?
Esempio: Niccol. Strozz. 2, 7: E non potea quel giovinetto imberbe Rappresentarsi a me? Non gli difesi Gli anni inesperti e le sostanze avite?
Esempio: Manz. Poes. 36: Quel mio superbo Adelchi Dov'è, che imberbe ancor vide Spoleti, Rovinoso venir, qual su la preda Giovinetto sparviero, e nella strage Spensierato tuffarsi, e su la turba De' combattenti sfolgorar, siccome Lo sposo nel convito?
Definiz: § I. Figuratam., detto di età, vale Giovanile, Adolescente, Dell'adolescenza. –
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 61: Ch'io.... non rammemori la dolce conversazione, che avemmo ne' nostri primi anni imberbi, quando ec.?
Definiz: § II. In forza di Sost. Giovanetto imberbe, Adolescente. –
Esempio: Sacch. Rim. G. 40: Imberbe bello venne ad ultim'ora.
Esempio: Niccol. Strozz. 4, 4: Oh degli imberbi sia mercè; chè questi Amor di patria a Montemurlo ha tratti, E lasciato di poco hanno le scuole Di Padova e Bologna.