Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AFFLUSSO.
Apri Voce completa

pag.269


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
AFFLUSSO.
Definiz: Sost. masc. Concorso abbondante d'un fluido verso alcuna parte; ma dicesi più specialmente del sangue e degli altri umori del corpo animale.
Dal lat. fluxus, aggiuntavi la prep. a. −
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 179: Non essendo le acque perenni, può darsi il caso, che.... cessando l'afflusso (siasi o per siccità o per altro), cessi il corso fuori dello stagno.
Esempio: Red. Cons. 2, 121: Al che può molto aver ancora cooperato la debolezza dell'ischio medesimo, ricevente l'afflusso [delle superfluità escrementizie].
Esempio: Lorenz. Torp. 91: È un grand'argumento contro di coloro, che vogliono che il moto de' muscoli si faccia mediante l'afflusso del sangue ne' muscoli medesimi.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 109: Il soverchio afflusso in qualche parte del corpo suole ordinariamente discendere dalla diminuzione del numero o delle capacità degli altri rami arteriosi vicini o corrispondenti.
Esempio: E Cocch. Cons. med. 1, 78: Frequenti e grandi palpitazioni al cuore con sensibile aumento d'afflusso di sangue al capo.