1)
Dizion. 5° Ed. .
MITIGATO
Apri Voce completa
pag.383
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MITIGATO. Definiz: | Partic. pass. di Mitigare. |
Lat. mitigatus. – Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 161: All'ultimo, mitigato lo sdegno, la madre de' giovanetti andò a Pisa, ec. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 210: Benchè, dopo il corso di molti anni, o mitigato l'influsso celeste che l'aveva prodotta (l'infermità) così acerba, o essendosi per la lunga esperienza imparati i rimedj opportuni a curarla, sia diventata molto manco maligna. | Esempio: | Ammir. Stor. 1, 27: Mitigatasi alquanto per questo beneficio Berta, attese a procurar moglie al figliuolo. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Moderato, Temperato, Alleviato; detto di sentimento o passione, ovvero di patimento o dolore. – | Esempio: | S. Bern. Medit. piiss. 17: E se non puoi in una volta ponere per Cristo il tuo corpo, almeno il poni con alcuno martirio più mitigato, ma più lungo. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 142: Vovvi dir, perch'io Non, come soglio, il folgorar pavento; E perchè mitigato, non che spento, Nè mica trovo il mio ardente desio. |
Definiz: | § II. E per Attenuato. – | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 55: Questo termine è rimasto e vive tuttavia, con significazione più mitigata, nel dialetto. |
|