1)
Dizion. 4° Ed. .
PARTE
Apri Voce completa
pag.499
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PARTE.
Definiz: | Quello, di che è composto il tutto, e nel quale il tutto si può dividere. Lat. pars,
portio. Gr. μέρος,
μερίς. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 10. Io intendo ec. di donarti quella parte di ciò, che tu
riscoterai, che convenevole sia. |
Esempio: | Dant. Purg. 26. Come gru, ch'alle montagne Rife Volasser parte, e parte in ver
l'arene. |
Esempio: | Petr. son. 56. E come vero prigioniero afflitto Delle catene mie gran parte porto.
|
Esempio: | E Petr. cap. 1. D'intorno innumerabili mortali Parte presi in
battaglia, e parte uccisi, Parte feriti da pungenti strali. |
Esempio: | Ovvid. Pist. 17. Così, come io mi parto quinci tuo marito, così sempre tuo marito
saróe, e quella parte di noi, la quale si cela nel tuo ventre, piaccia alli Iddii, che viva. |
Esempio: | E Ovvid. Pist. 22. E così rimarráe una parte di te rinchiusa
dentro del nostro corpo. |
Esempio: | Cas. lett. 36. Sia contenta di perdonarmi, e d'incolpar di ciò le podagre, o
chiragre, che par mi percuotino più volentieri le dita, che scrivono, che alcun'altra parte. |
Definiz: | §. I. Parti vergognose, si dicono i Membri destinati alla generazione. |
Esempio: | Serd. stor. 1. 50. Combattono ignudi, solamente coperti con un velo
le parti vergognose. |
Esempio: | Fir. As. 258. Non avevano altro in dosso, che un poco di panno, che copriva loro
le parti vergognose. |
Definiz: | §. II. Per Lato, Banda. Lat. latus, pars. Gr. μέρος. |
Esempio: | Bocc. introd. 38. E quì d'altra parte, se io ben veggio, non abbandoniam persona.
|
Esempio: | Dant. Purg. 2. Poi d'ogni parte ad esso m'apparío Un non sapea che bianco.
|
Esempio: | Petr. son. 55. Questi son que' begli occhi, che l'imprese Del mio signor
vittoriose In ogni parte, e più sovra 'l mio fianco. |
Definiz: | §. III. Per Luogo, o Regione. Lat. locus, regio. Gr. χώρα. |
Esempio: | Bocc. introd. 3. Se io potuto avessi onestamente per altra parte menarvi a quello,
che desidero, che per così aspro sentiero, come fia questo, io l'avrei volentier fatto. |
Esempio: | E Bocc. 4. Alquanti anni davanti nelle parti orientali
incominciata. |
Esempio: | Dant. Purg. 1. E per essere in parte, Ove adorezza, poco si dirada. |
Esempio: | E Dan. Purg. 8. Se novella vera Di Valdimagra, o di parte
vicina Sai, dilla a me, che gà grande là era. |
Esempio: | Com. Par. 1. Ed è proprio penetrare, quando si passa di parte in parte.
|
Esempio: | Red. lett. 2. 33. Discorrendosi alla tavola ec. de' popoli Longobardi, e da qual
parte del mondo erano venuti in Italia, ec. |
Definiz: | §. IV. Per Fazione, o Setta. Lat. partes, factio. Gr. στάσις. |
Esempio: | Bocc. nov. 96. 5. Pensò, che, perciocchè di parte avversa alla sua era il
cavaliere, più familiarmente con lui si volesse fare. |
Esempio: | G. V. 4. 22. 2. Per la venuta del detto Arrigo Imperadore si cominciò a divider
tutta l'Italia a parte di Chiesa, e d'Imperio. |
Esempio: | E G. V. 12. 13. 4. E ben disse il propio messer Farinata
l'antico degli Uberti; dimandato, che cosa era parte, cavallerescamente in brieve rispuose: volere, e disvolere per
oltraggi, e grazie ricevute. |
Esempio: | E G. V. cap. 46. 9. Perocchè 'l Papa era troppo parte in
sostenere le ragioni del Re di Francia più, che quelle del Re d'Inghilterra (cioè: parziale) |
Esempio: | Dant. Par. 6. L'uno al pubblico segno i gigli gialli Oppone, e l'altro appropria
quello a parte. |
Esempio: | E Dan. Par. 9. Che donerà questo prete cortese, Per mostrarsi
di parte. |
Esempio: | Fr. Iac. T. 2. 9. 4. Per poter signoreggiare Tratta giure nella terra, E le parti
ci fa fare, Donde nasce molta guerra. |
Definiz: | §. V. Parte, diciamo anche a Qual s'è l'uno de' due litiganti, combattenti, o simili. |
Esempio: | Bocc. nov. 13. 19. Insieme abbracciatisi, con gran piacere di ciascuna delle
parti, quanto di quella notte restava si sollazzarono (quì per similit.) |
Esempio: | E Bocc. nov. 34. 12. E lungamente con danno di ciascuna delle
parti in tal guisa combatterono. |
Definiz: | §. VI. Onde in proverb. Odi l'altra parte, e credi poco; e anche assolutamente Odi l'altra
parte; e vale, che Prima di sentenziare si dee ascoltare le ragioni d'ambedue le parti, e non creder loro
finchè non abbiano ben giustificate le loro asserzioni. |
Esempio: | Petr. canz. 48. 6. Il mio avversario con agre rampogne Comincia: o donna, intendi
l'altra parte. |
Definiz: | §. VII. E quell'altro: Esser giudice, e parte; che vale Esser giudice in causa propria; e si dice
per dimostrare la sconvenevolezza di chi arbitrariamente s'arroga ciò, che da altri gli dovria esser dato. |
Esempio: | Alleg. 239. Nè Venere di camera si parte, Perch'esser non si può giudice, e parte.
|
Definiz: | §. VIII. Parte, si dice anche di Costume buono, o reo, come Egli ha una cattiva parte, cioè un
mendo, un vizio. |
Esempio: | Red. lett. 2. 252. So, che questo signore ha tutte le parti più ragguardevoli, che
si debbon considerare in un giovane di grandissima espettazione. |
Definiz: | §. IX. Da parte, o Per parte d'alcuno, vale In nome, Per ordine, Per
commissione. Lat. nomine, verbis. Gr. ἐξ
ὀνόματος. |
Esempio: | Bocc. introd. 45. Con lieto viso salutatigli, loro la loro disposizione fe
manifesta, e pregógli per parte di tutte, che ec. |
Esempio: | Cas. lett. 5. Sire, io mando a V. M. il sig. Annibale Rucellai, perchè le
faccia reverenza da mia parte. |
Esempio: | Red. lett. 2. 241. V. sig. gli dica da parte mia, che se non si fa forza,
diventerà ipocondriaco. |
Definiz: | §. X. Dalla parte mia, tua ec. vale Dal canto mio ec. Per quanto appartiene a me ec. Lat.
quo ad me pertinet. Gr. ὄσονγε εἰς ἐμέ
. |
Esempio: | Bocc. nov. 33. 10. Disse loro, che dalla parte delle lor donne l'opera era messa
in assetto. |
Esempio: | E Bocc. nov. 71. 4. Egli era dalla sua parte presto a dover
far ciò, che ella gli comandasse. |
Esempio: | Cas. lett. 15. Perchè noi dalla parte nostra saremo sempre e pronti, e presti.
|
Definiz: | §. XI. In buona parte, In gran parte, o simili, vagliono In quantità, Per lo più,
Molto. |
Esempio: | Bocc. g. 1. f. 1. Già era il sole inchinato al vespro, ed in gran parte il caldo
diminuito. |
Esempio: | Fir. As. 125. Un lieve sonno allagò le stanche membra di quello oblío, che
discaccia in buona parte le tante cure de' miseri mortali. |
Definiz: | §. XII. Da parte a parte, posto avverbialm. vale Da una banda all'altra. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 269. Parte ne trovammo graffiati, e storti, e parte sfondati da
parte a parte. |
Definiz: | §. XIII. A parte, posto avverbialm. vale Separatamente, Di per se. Lat. separatim. |
Esempio: | Red. lett. 2. 21. Potrà far il favore di scrivermene lettera a parte per poterla
in evento mostrare. |
Definiz: | §. XIV. A parte a parte, posto avverbialm. vale a Una parte per volta, Minutamente.
Lat. particulatim. Gr. κατὰ
μέρος. |
Esempio: | Bocc. nov. 98. 35. E che quello, che io dica, sia vero ec. riguardisi a parte a
parte. |
Esempio: | Petr. son. 16. E m'è rimasa nel pensier la luce, Che m'arde, e strugge dentro a
parte a parte. |
Definiz: | §. XV. Parte per parte, posto avverbialm. A una parte per volta. |
Esempio: | Disc. Calc. 32. Insino a quì mi pare assai sufficientemente aver parte per parte
trattato degli ufizj di ciascuna sorta di campioni, e di tutti i modi, che danno al calcio la forma. |
Esempio: | Serd. stor. 4. 137. Il legname fu condotto su per lo Nilo al Cairo, e poi lavorato
da maestri di nave, e messo insieme parte per parte fu condotto a Suez. |
Definiz: | §. XVI. La parte mia, o simili, posto avverbialm. vale Molto. |
Esempio: | Ar. Fur. 25. 22. Ben vo pel mondo anch'io la parte mia. |
Definiz: | §. XVII. Dar parte, vale Dar avviso, Dar notizia, Participare. Lat. certiorem facere. |
Esempio: | Red. lett. 2. 8. Sarò diligente in darne parte. |
Esempio: | E Red. lett. 289. Mi è parso necessario dar parte del tutto a
V. sig. |
Definiz: | §. XVIII. Far parte, si usa in diversi significati, de' quali |
v. FARE PARTE.
Definiz: | §. XIX. Pigliare in buona, o mala parte, Tornare in buona, o mala
parte, Recare, o simili in buona, o mala parte, vagliono Pigliare ec. in
bene, o in male. |
Esempio: | Tratt. Virt. Card. Il male egli scusa, ed abbassa, appiccola le cose mezzane, e
tutte le reca a bene, e torna a buona parte. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 1. 8. Il qual dono ti prego, qualunche si sia, che tu lo ripigli
in buona parte. |
Esempio: | E Sen. ben. Varch. 5. 17. Piglia in buona parte tutto quello,
che sarà o poco, o assai (il T. Lat. ha: boni consule) |
Esempio: | Salvin. disc. 1. 267. De' buoni, e caritatevoli avvertimenti presi in mala parte,
e non in buon grado, disse un antico, ch'egli gli porgeva colla destra, l'altro colla sinistra prendevagli.
|
Definiz: | §. XX. Porre da parte, vale Non far conto, Non far capitale. Lat. seponere. Gr.
ἀποτιθέναι. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 4. 9. A questo devemo andar noi, posti da parte tutti i comodi
nostri. |
Definiz: | §. XXI. Star da parte, vale Star da se, separato dagli altri. Lat. sepositum esse. Gr. ἀποτιθείς . |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 3. 4. Quello, che di già è passato, si sta da parte fra le cose
sicure. |
Definiz: | §. XXII. Tirar da parte, vale Tirare in disparte, Separare dagli altri. |
Esempio: | Bocc. nov. 69. 6. Tratto Pirro da parte, quanto seppe il meglio, l'ambasciata gli
fece della sua donna. |
|