1)
Dizion. 5° Ed. .
ALLEGAZIONE, ed anche ALLEGAGIONE
Apri Voce completa
pag.365
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLEGAZIONE, ed anche ALLEGAGIONE. Definiz: | Sost. femm. L'addurre, Il citare autorità, ragioni, prove. |
Dal lat. allegatio. − Esempio: | Vill. G. 6, 17: E acciocchè per chi leggerà sia più chiaro e aperto ad intendere di molte lunghe ragioni e sottili allegagioni de' detti savi, ritrarremo al grosso e ricoglieremo ec. | Esempio: | Savonar. Pred. 8: Allegano [i nuovi dottori].... tante legge, legge, legge, che non dimostrano se non pompa e superbia in queste loro allegazioni. |
Definiz: | § I. Per Ragione o Autorità, allegata a provar checchessia. − |
Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. 246: Per nessuna cagione posso contrastare a questa tua allegazione, per la quale mi costringi a credere quello che io non veggo. |
Esempio: | S. Grisost. Opusc. 210: Con chiare allegazioni getti a terra le ragioni, avvengachè antiche, di questa opinione. |
Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 142: Questa sentenza mi par tanto chiara, che non ha bisogno d'allegazioni, nè di ragioni, nè di esempj. |
Definiz: | § II. Per Arringa, Difesa, più specialmente innanzi al giudice; e dicesi tanto della orale che della scritta. − | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 124: Bella e nuova allegazione fece Ribi, e ragionevolmente da non potervi apporre. | Esempio: | Franz. M. Rim. burl. 3, 85: Un altro [sacco] pien di scudi e di doppioni, Chè questi sanno vincere ogni lite, Assai più che le tante allegazioni. | Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 86: Esortava gli avvocati e procuratori, che nelle loro allegazioni od informazioni non dimenticassero di regalare il giudice coi titoli di dottissimo, eccellentissimo, celebratissimo. |
|