1)
Dizion. 1° Ed. .
VIVO.
Apri Voce completa
pag.944
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VIVO.
Definiz: | Che vive, che è in vita. Lat. vivus. |
Esempio: | Bocc. n. 85. 22. Caladrino udendo venir la moglie, non rimase, ne morto, ne vivo.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 39. Se egli avviene, che tu di qui viva ti
parti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 8. De' quali oggi pochi son vivi.
|
Esempio: | Petr. Son. 299. Ch'or fostu vivo, come io non son morta. |
Esempio: | Cr. 9. 51. 1. Si fa intra la carne viva, e l'unghia. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 49. Alquanto con le carni più vive [cioè più coloriti, e
rubicondi] |
Esempio: | Dan. Inf. 3. Questi sciaurati, che mai non fur vivi, Erano ignudi [cioè non
ebbono alcuna fama] |
Esempio: | Dant. Purg. 30. Sì come neve tra le vive travi. |
Definiz: | ¶ Per fiero, desto, ardito, sensitivo. |
Esempio: | G. V. 10. 51. 2. Con tutto non fosse stato vivo signore, ne guerriero.
Latin. vivus, alacer, vehemens. |
Definiz: | ¶ Per metaf. Viva speme. |
Esempio: | Petr. son. 95. Più benigno calle Avrian per gire, ove lor speme è viva.
|
Definiz: | ¶ Acqua viva, cioè corrente, di vena. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 26. Converrà che voi, essendo la Luna molto scema, ignuda in un fiume
vivo, in sul primo sonno, ec. vi bagniate. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 4. Avendo d'acqua viva copia, fece un bel
vivaio. |
Definiz: | ¶ Pietra viva, spezie di pietra: ariento vivo, spezie di metallo liquido di
color d'argento. |
Esempio: | Bocc. g. 6. f. 10. Il quale, ec. cadeva giù per balzi di pietra viva, e cadendo
faceva un romore assai dilettevole, e, sprizzando, parea da lungi ariento vivo. |
Definiz: | ¶ Calcína viva, non ancora spenta. Lat. calx viva. |
Esempio: | Cr. 4. 44. 5. Pongasi calcina viva in quantità d'una quarteruola, in un vaso di
dodici corbe. |
Definiz: | ¶ Fuoco vivo, cioè fiammeggiante. |
Esempio: | Dan. Parad. 1. Come a terra quieto fuoco vivo. |
Definiz: | ¶ Viva voce, il favellare presenzialmente. Lat. viva vox.
|
Esempio: | Petr. canz. 4. 5. Le vive voci m'erano interdette, Ond'io gridai con carta, e con
inchiostro. |
Definiz: | ¶ Viva fame, cioè eccessiva. |
Esempio: | lib. dicer. Per viva fame mangiavano essi le spighe verdi. |
Definiz: | ¶ Viva necessità, cioè estrema. |
Esempio: | Vit. Cristo. D. E così, per viva necessità, convenne loro star sotto un tetto
fuori della Città. |
Definiz: | ¶ A viva forza, e per viva forza, vale sforzatissimamente. |
Esempio: | Petr. son. 250. Ch'andar per viva Forza mi convenia, dove morte era. |
Definiz: | E qui diremmo nello stesso signif. a marcia forza, a marcia marcio
dispetto. |
Esempio: | Bern. rime. Che ogni sera Io abbia a stare a mio marcio dispetto. |
|