Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DECIMO.
Apri Voce completa

pag.79


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
DECIMO.
Definiz: Add. numerale ordinale di Dieci.
Lat. decimus. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 55: Dopo lui fue fatto per forza papa Benedetto decimo, vescovo di Velletro.
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 3, 29: L'impito della decima onda perquote magioremente.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 126: La decima condizione, che dee avere la confessione, si è verecunda, che dee essere vergognosa.
Esempio: Petr. Rim. 1, 64: Ch'i' son già, pur crescendo in questa voglia, Ben presso al decim'anno.
Esempio: Cas. Pros. 2, 69: Egli è maggior fatica a guadagnare il primo migliaio, che poi col primo migliaio il decimo ed il vigesimo.
Esempio: Red. Lett. 1, 62: Nella nona [strofa], nella decima, nell'undecima, non ho che dire.
Definiz: § I. Componesi con altri adiettivi numerali ordinali, e dicesi Decimoprimo, Decimosecondo, Decimoterzo, Decimoquarto, Decimoquinto, Decimosesto, Decimosettimo, Decimottavo e Decimonono. –
Esempio: Cavalc. Tratt. Stolt. 231: La decimanona stoltizia è di quelli che, ec.
Esempio: S. Gir. Grad. 36: Decimoterzo grado, capitolo decimoterzo.
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 21: Nel canto decimosesto di questo libro.
Esempio: Varch. Tratt. Proporz. 33: La piramide perfetta de' pari [scacchi] segnata 91, la quale si tigne di color rosso, si pone nel decimonono campo.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 6, 70: Stabilirono che il giorno decimottavo di febbraio il duca di Guisa, ec.
Esempio: Red. Cons. 1, 202: A dirittura della terza vertebra lombare, tra il nono e il decimoterzo muscolo.
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 45: Fino dai principj del decimoquarto secolo erano le nostre acque praticate.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 113: Nel secolo decimonono, nel bel mezzo di Firenze, ec.
Definiz: § II. E con l'ellissi del sostantivo, a cui si riferisce, come giorno, libro, canto e simili. –
Esempio: Red. Esp. Insett. 32: Non mancarono molt'altri poeti, e tra' Greci e tra' Latini, che accennassero questo nascimento dell'api, e particolarmente.... Ovidio nel decimoquinto delle Trasformazioni.
Definiz: § III. Decimo è anche Add. numerale partitivo. –
Esempio: Liv. Dec. 2, 29: Apollo,... per tuo comandamento vo a distruggere la città di Veio; e di qui ti boto la decima parte della preda.
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 79: La decima parte delle spoglie in guerra conquistate a Melchisedec.... offerì.
Definiz: § IV. Decimo si usò anche nel linguaggio degli Aritmetici per Decimale. –
Esempio: Cavalier. Cent. Probl. 12: Vi si riducono anco gl'intieri e rotti decimi, cosa in vero notabile per la facilità dell'operare.
Esempio: E Cavalier. Prat. Astr. Append. 153: Ogni rotto si convertirà in rotti decimi, moltiplicando il numeratore per 10 o per 100, o per 1000 ec., e partendo il prodotto per il denominatore.
Definiz: § V. Decimo in forza di Sost. vale La decima parte. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 361: Ragionavano.... di fare raccogliere il decimo di tutti i cristiani, e di fare molto navilio.
Esempio: Abbac. P. Regol. 16: Se vuoli sapere la capacità della botte, piglia la sua altezza e la lunghezza con un quarto di braccio, e poi aggiugni all'altezza il decimo, e multiplica per sè medesimo.
Esempio: Leggend. Tob. V. 1: Di tutte le sue cose dava primamente il decimo a Domeneddio, secondo che comandava quella legge.
Esempio: Sacch. Op. div. 1: Il primo nella legge della natura, che si dava il decimo d'ogni cosa a Dio.
Esempio: Dav. Mon. 451: Non si ripone un fiorino intero; ma li sette decimi.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 231: Torneremo a misurar questa distanza rettamente, e la troveremo contenere punti 91, che sono 9 e un decimo; facendo, come si è detto, che ogni decina vaglia uno.
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 24: Forza bastante a ritenere il peso di tre decimi di tutta l'acqua; cioè delle tre libbre.