1)
Dizion. 5° Ed. .
OLLA.
Apri Voce completa
pag.452
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OLLA. Definiz: | Sost. femm. Vaso per lo più di terracotta, di forma rotonda e piana, con largo orifizio, per cuocervi roba; Pignatta, Pentola. Voce propriamente appartenente al linguaggio erudito o al poetico. |
Dal lat. olla. ‒ Esempio: | Nov. ant. S. 119: In Lombardia e nella Marca si chiamano le pentole olle. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 38: Sotto vasi vi son, che chiamano olle, Che fuman sempre, e dentro han foco occulto. | Esempio: | Bottar. Lez. Decam. 2, 138: Il più delle volte tutte quelle loro olle (dei maghi e degli incantatori), que' loro pentacoli e que' loro intrugli non servono a niente. | Esempio: | Pindem. Poes. 28: La madre ora al bollir dell'olle piene, Ed ora a quei tre cari ha l'occhio fiso. |
Definiz: | § I. Figuratam. per Il cibo contenuto nell'olla. ‒ |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 446: In Perugia.... si veggono opere sue tre gran tavole: in quella del mezzo sono le nozze di Cana Galilea; in quella, che è a man destra, è Eliseo profeta, che fa diventar dolce colla farina l'amarissima olla. |
Definiz: | § II. E per Vaso cinerario. ‒ |
Esempio: | Bard. G. Vill. Adr. 33: Si veggono le rovine.... di alcuni tempietti, tra' quali ancor oggi nelle olle si trovano l'ossa de' morti. | Esempio: | Buonarr. F. Vetr. ant. 136: Si può vedere nella seguente piccola inscrizione, la quale è appresso di me, ed è servita per titolo d'un'urna di terra cotta, o pentola, ovvero olla cineraria. | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 72: Furono scoperte da alcuni contadini certe olle cinerarie antiche, di terra cotta. | Esempio: | E Targ. Viagg. 8, 319: Sono state trovate delle olle cinerarie di certa terra nera. | Esempio: | Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 1, 127: Noto anche in ciascuna
(iscrizione) se sia in gran sarcofago, o in colonnetta, o in tegolo, o in olla, o in urnetta, o in pietra. |
|