1)
Dizion. 5° Ed. .
FRACASSARE.
Apri Voce completa
pag.419
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRACASSARE. Definiz: | Att. Rompere in molti pezzi, e propriamente con impeto e con rumore; Mandare in conquasso, Sconquassare; e per estensione, Rompere, Spezzare, malamente. |
Dal lat. quassare, antepostavi forse la preposizione per. – Esempio: | Bern. Rim. burl. V. 183: Perchè quando son dentro e si dibattano, Sendo talvolta fuor d'ogni misura, Avviene spesso ch'ei te la fracassano. |
Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 20: Oh se fossi caduto in qualche buca, E mi fossi la testa fracassata. |
Definiz: | § I. In locuz. figur. e figuratam. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 219: Chi lì gionge.... Ha lasciati tutti i stati, E i tre arbori ha spezati, E i tre cieli ha fracassati. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 3: Le quali cose danno ad intendere le cagioni de' vizj e de' peccati, che fanno perdere e rompere la saldezza della pura innocenzia, che quanto più sono e più gravi, tanto più la fracassano e spezzano. | Esempio: | Medit. Alb. Cr. 64: Moisè.... fracassò e spezzò lo 'mperio di Faraone; cioè del demonio. |
Definiz: | § II. E in modo iperbolico, per Abbattere gravemente, Fiaccare, e simili; riferito a persona o al suo corpo. – |
Esempio: | Pass. G. Cr. 236: O cara madre, riposati alquanto, Che 'l pianger tutta quanta ti fracassa. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 405: In fatto, quelle bestie, che non vanno Di portante, fracassono altrui l'ossa! |
Definiz: | § III. Parlandosi di combattenti, eserciti, e simili, vale Farne strage, e altresì Metterli in rotta con gravissime perdite. – | Esempio: | Vill. M. 407: Dando loro il dì e la notte gravi assalti, e, rittivi più trabocchi, gli fracassava d'ogni parte. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 155: Altri Lionetto, altri Zerbin fracassa, A gara ognuno a far gran prove caldo. |
Esempio: | E Ar. Orl. fur. 33, 13: Vedete Eutar, che non pur l'ha respinto, Ma volto in fuga e fracassato e vinto. |
Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 46: I Veneziani.... non furono questa volta sola a battaglia contro a' nimici; ma, pigliando sempre più animo, cominciarono ad incalciargli, e a ributtargli da' luoghi presi: e finalmente, dopo alcuni giorni, in un conflitto sanguinosissimo, gli fracassarono in tale maniera, che ec. | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 87: Nel primo scontro furono i Galli rotti e fracassati. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 447: Ma avendo non guari dopo Scipione vinto e fracassato in battaglia campale Annibale, ec. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 2, 110: Ora gli siamo a fronte (al nemico), l'abbiamo fra le mani:... che dunque ci vieta il fracassarlo, o renderlo sì inutile, che non possa impedirci il soccorso di Ferrando? | Esempio: | E Bald. Vit. Feder. 3, 115: Moviamoci animosamente, ed andiamo ad urtarlo (il nemico), o per dir meglio a fracassarlo; chè se la virtù dalla parte nostra è fatta maggiore dal vantaggio, non possiamo.... star in dubbio a qual parte abbia da inclinar la vittoria. |
Definiz: | § IV. In locuz. figur. – | Esempio: | Calzol. Stor. Monast. 505 t.: Predicava alle migliaia delle migliaia delle persone che concorrevano intorno a quella sua colonna, due volte il giorno,... or combattendo contro alla ostinazione de' Giudei, ed ora fracassando le schiere degli eretici. |
Definiz: | § V. Figuratam., parlandosi di argomenti, obiezioni, errori, e simili, trovasi per Confutare pienamente. – |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 172: Appresso, con vere pruove e aperte e manifeste fracasseremo quelle. |
Definiz: | § VI. Neutr. pass. fracassarsi Cadere con gran rovina, Spezzarsi con impeto, con rumore, Andare in conquasso. – | Esempio: | Colonn. Guid. 109: Si spezzarono gli arbori, e stracciaronsi le vele, e ruppersi le funi, e fracassaronsi l'antenne. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 9, 74: Ovunque drizzi l'orgogliosa fronte, Sembra a tanto rumor che si fracassi La selva intorno, e che si svella il monte. | Esempio: | Ricc. L. Teofr. Caratt. 1, 6: La quale [macchina del costume] è di mestiere di stabilmente e ordinatamente disporre, siccome quella che solo dall'intiera perfezione di ciascuna delle sue parti la propria forma traendo, pel minimo scrollamento di alcuna di esse, cade a terra, si scompone e fracassa. |
Definiz: | § VII. E in senso figurato. – |
Esempio: | S. Antonin. Lett. 123: Il secondo [Salomone] nella grande prosperità tutto si fracassò, nè lo ritenne sua sapienzia. |
Definiz: | § VIII. E per Farsi molto male, Rovinarsi nel corpo, per caduta, per urto, e simili. – |
Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 28, 67: E qui cadde nel fosso, e fu stupore Che l'uno e l'altro non si fracassasse. |
Definiz: | § IX. Neutr. Rovinare, Andare a soqquadro, in fracasso. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 43: Conviene per quello dibottamento, che la terra rompa e fracassi, sì che l'aere n'esca fuori. | Esempio: | Dav. Oraz. 482: Queste mura.... primieramente faran pelo, poi corpo; in ultimo sbonzoleranno, e fracasserà ogni cosa. |
Definiz: | § X. E per Far fracasso, ossia gran rumore. – |
Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 87: L'aria compressa nel ghiaccio, se un calore estrinseco ne rinforza la virtù elastica, scoppia, fracassa, e tuona. |
Definiz: | § XI. Trovasi detto di pioggia, per Venir giù rovinosamente, quasi fracassando ciò che incontra. – |
Esempio: | But. Comm. Dant.: A quel che è stato di sopra, che ha ricevuta la pioggia, quando è fracassata. |
|