1)
Dizion. 5° Ed. .
ARMATA.
Apri Voce completa
pag.686
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARMATA. Definiz: | Sost. femm. Moltitudine di navi da guerra, che ora più comunemente si dice Flotta. Talora per meglio determinare il significato della voce, vi si aggiunge navale, di mare, marittima. – | Esempio: | Vill. G. 95: Nelli anni di Cristo 1117 i Pisani feciono una grande armata di galee e di navi, e andarono sopra l'isola di Maiolica. | Esempio: | Cronichett. Mannell. 19: Li signori greci si apparecchiarono con mille navi; e tutta la baronìa e la forza delli Greci andarono in su quest'armata a Troia. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 10, 53: Sotto il castel ne la tranquilla foce Di molti e grossi legni era una armata. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 163: Se n'andrebbe col resto in sull'armata marittima in Francia. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 60: Spendendosene grosse somme [del danaro] pel vitto e mantenimento dell'armate e degli eserciti. |
Definiz: | § I. E per Esercito, Moltitudine di gente armata; a cui s'aggiunge talvolta, armata di terra . – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. 53: I Bianchi ch'erano rifuggiti in Bologna virilmente s'armarono, e feciono la mostra. I Neri temerono, e non assalirono. Il Marchese disfece (disciolse) l'armata, e i Neri si partirono. |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 22, 125: Ed ha tanto il cammin sollecitato, Che costor raggiugneva in un gran piano; E domandò chi sia questa brigata, E chi sia il capitan di tale armata. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 33, 11: Re Fieramonte gli prestò tal fede [a Merlino], Ch'altrove disegnò volger l'armata. | Esempio: | Caran. Polien. Strat. 64: Ogni dì egli fece cangiar di posto tre o quattro volte alla sua armata, perchè necessariamente eglino [i soldati] tagliavano legne quanto era il bisogno per fare le tende. |
Esempio: | Lipp. Malm. 11, 10: Io ti so dir, che al primo ch'egli accoppa, Tutta l'armata ha irsene in sbaraglio. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 106: Se n'andò all'armata imperiale in Alemagna, dove sarebbe ancora per nostra buona fortuna. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 8, 83: La forte gioventù seco cammina, Onde convien che scarso valor copra L'armata. |
Definiz: | § II. Andare in armata, trovasi per andare attorno con navi armate a fine di predare. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 10, 93: L'isola del pianto era nomata Quella, che da crudele e fiera tanto Ed inumana gente era abitata; Che, come io vi dicea sopra nel canto, Per varj liti sparsa iva in armata Tutte le belle donne depredando. |
Definiz: | § III. Fare armata, vale Allestire e Armare una moltitudine di navi per una impresa. – | Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 7: Furono crucciati, e feciono armata, e disfeciono la città [di Troia]. |
|